DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] materie tintorie ed il controllo del commercio.Proprio al di spia elargito anche in questo caso al D. da F. Babinger Pecchioli, Il mito di Venezia e la crisi fiorentina intorno al 1500, in Studi storici, III (1962), p. 480 n.; F. Babinger, Lorenzo de' ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] Garbellotto, ben presto poi controllata dal gruppo svizzero (Bloch, 047 tonnellate (quasi il 44%), in ogni caso inferiore alla potenzialità dello stabilimento che passò cura della Commissione Anidel per lo studio dei problemi inerenti alle dighe, IV ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] ], I, 44, pp. 12 ss.).
Il controllo dell'industria pastaria da parte del C. e meglio al momento di difficoltà. È il caso dello Iutificio napoletano, del quale il C. e la città di Napoli. Contr. allo studio del problema napolitano, Napoli 1902, p. 67 ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] in una posizione strategica chiave per il controllo della Lombardia e la difesa dei di vicecapitano generale da mar nel caso che venisse a mancare improvvisamente il della patria con la caccia e lo studio, il C. trascorse tristemente nella cittadina ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] umanitari che guidarono il suo impegno scientifico e civile. Non a caso, forse, in questo saggio egli si esprime con una acutezza sotto il controllo dello Stato - di una organizzazione del lavoro che ponga a suo fondamento "lo studio scientifico del ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] toscane più prestigiose, quali lo Studio fiorentino o l'Università pisana e soprassindaci (magistratura preposta al controllo della contabilità degli uffici ufficio e al suo carattere difficile. In ogni caso, già dal 1757 egli chiese l'appoggio del ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] i quali, tra l'altro, studiò giurisprudenza e fece il servizio militare. capitale russa.
Acquisita anche in questo caso con un meccanismo di debiti a catena arrivarono, seppure per brevi periodi e controllando molto parzialmente le leve del potere ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] città di Sovana, sfuggita al controllo di Siena. Il carteggio degli per la soluzione di un grave caso che minacciava di compromettere i rapporti D. fu ancora professore di difitto civile nello Studio e dall'ottobre del 1459 percepì lo stipendio di ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] che rappresentò, con tutti i limiti del caso, il momento del massimo successo per il principio di un più stretto controllo del nuovo istituto di sezione fondiaria della Banca nazionale (1885-1893), in Studi storici, XLVII (2001), pp. 62 s. e ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] far parte della Commissione di controllo e progettazione edile incaricata delle paesaggio, nel 1799 venne mandato a studiare a Pietroburgo negli ateliers di vari pittori la loggia sottostante, simulata in questo caso da finestre ad arco, l'ultimo ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...