PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] dei vescovi che permetteva il controllo governativo sulle nomine episcopali. Dieci in Europa, come mostrò il caso della Spagna franchista. Questa non (tra cui il Carteggio, dal 2012) e studi (tra questi, una biografia di autori diversi, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] a incisive forme di controllo della vita ecclesiastica. Il sue dimissioni, tale prerogativa era limitata al solo caso di sede vacante dopo la morte del papa). scritti del M., sulle fonti e gli studi relativi alla sua vita e alla sua attività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] alla propria interpretazione: e nel caso della storia longobarda originali furono ma era un potere soggetto a controlli (p. 52). Aveva in .
Pietro Giannone e il suo tempo, Atti del Convegno di studi, Foggia-Ischitella (22-24 ottobre 1976), a cura di R ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] residenza dei vescovi stessi. In questo caso il 10 genn. 1563 il Facchinetti della prosecuzione della sua attività di studio anche durante l'ufficio pastorale. È ben più importante e sostanziale controllo inquisitoriale sul contenuto dei libri. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] Università di Pisa. Ancora a Firenze proseguì gli studi di filosofia e dal 1550, dopo la morte mancò di agire con severità, come nel caso della badessa del monastero di S. Quirico, di garantire un più attento controllo sull'applicazione dei decreti di ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] studia diverse ipotesi di raffigurazione, entro una superficie centinata, della Madonna in adorazione, in un caso 148v; ringrazio Chiara Cassinelli per aver effettuato su mia richiesta questo controllo).
26 Parigi, Institut de France, Ms. A, f. 105r. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] più oculato controllo sulle dell'azione missionaria, stabiliva che, in caso di scomparsa del patriarca cattolico d'Etiopia La congregazione dei Greci (1573) e i suoi primi documenti, "Studia Gratiana", 13, 1967, pp. 129-256, passim; Id., Chiesa ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] giorno avrebbe potuto riuscir utile per controllare nel modo più efficace l'operato occasione per il nuovo urto fu offerta dal caso di Bernardo Saisset, l'abate di un molta cultura, che vi sorgesse uno Studio generale. Per qualche tempo non accadde ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] nel caso della Camera apostolica, l'amministrazione interna, attraverso più rigorosi controlli contabili
H. Gamrath, Pio IV e l'urbanistica di Roma intorno al 1560, in Studia Romana in honorem Petri Krarup septuagenarii, Odense 1976, pp. 190-203.
R.W ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] ricerca di lavoro, ma anche di studio e di aggiornamento, devono averlo impegnato Il successo del Mosè può essere controllato verificando la fortuna di un particolare pp. 212, 342, 284). In qualche altro caso si può pensare che i disegni, a noi noti ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...