CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] alcuni, perché stampato sotto il controllo dell'autore), in appendice all' altri delitti enormi et obbriobriosi. Caso successo nella Magnifica Città di Ferrara Il Bertoldo di G. C. ed i suoi fonti, in Studi medioevali, III (1911), 4, pp. 533-587; G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] funzione di sostrato culturale per gli studi di politica (Cardinali 1939).
Non a caso il discorso di Roma è stato ritenuto Roma con Cartagine si configurava per lui come lotta per il controllo del Mediterraneo, vitale per Roma come per l’Italia dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] alla facoltà di Giurisprudenza a Palermo, studia economia politica con Giuseppe Ricca Salerno; finanziare il deficit pubblico ormai fuori controllo. Si assisteva così alla «morte si accresca (p. 219).
Nel caso tedesco, l’inflazione provocò sia l’ ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] documenti dovrebbe in questo caso riferirsi ad una costante , ma con un vigile controllo delle forme toscane, esemplate cura di A. Lang a Londra nel 1890.
Bibl.: Fondamentale lo studio di M. T. Casella, che costituisce il vol. I dell'opera ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] parrocchiale così sottoposta a diretto controllo - e il rilancio del il turco, il persiano. Luogo di studio il seminario e non solo di didassi vescovo […] deve morire per la sua chiesa". È il caso suo poiché, via via aggravandosi, muore il 18 giugno ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] e Raffaello, comportando nel secondo caso un largo impiego dei due ’ da Giovan Francesco sotto lo stretto controllo dell’Urbinate. Un’ipotesi, questa, Chicago 1983, pp. 41-57 (trad. it. in Id., Studi su Raffaello, a cura di B. Agosti - V. Romani, ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] legioni provinciali tenute sotto costante controllo politico a opera di appositi storie del Risorgimento e negli studi su specifici avvenimenti che lo videro principali momenti della vita di Pepe è il caso di segnalare solo alcune opere, non tutte ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] s'impegnò a procurargli l'appoggio della S. Sede nel caso che egli tentasse di riconquistare Ginevra ed il paese di Paolo V, l'A. venne a Roma per il conclave. Egli controllava ormai solo nove voti, che fece convergere sul cardinale Ludovisi. Ma, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] del capitalismo storico, 1995, pp. 43 e segg.). In questo caso, la rinuncia alla sovranità monetaria è stata un danno, in quanto l’esclusiva di siffatti controlli (Vecchi e nuovi trasferimenti anormali dei capitali, in Studi in onore di Marco Fanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] l’analisi più che la sintesi, lo studio storico-dogmatico per cogliere i principi sino , garantendo un’azione e un controllo reciproco.
Non va dimenticato che di leggere il ῾momento᾿, in questo caso il problema dell’invecchiamento del code civil ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...