LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] p. 325 n. 7); in base a recenti studi, al di sopra di questa stessa porta sarebbe da (Amelia), centri strategici per il controllo della valle del Tevere.
L. IV e l'autorità imperiale fu costituito dal caso di Incmaro, arcivescovo di Reims (845-882). ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] da lui studiato.
Impegnato direttamente in politica (membro del comitato centrale e della commissione centrale di controllo dei PCI), li presenta, specie nelle grandi voci di raccordo, che non a caso sono di sua mano, come topoi, luoghi in cui le ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] prigione qualche mese più tardi per un'amnistia, nel suo caso però applicata per errore, il C. fu costretto ad obiettivi della tariffa unica, del controllo del collocamento e delle migrazioni 1, e in partic. lo studio di M. Antonioli, Sindacalismo ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] segreteria di stato a chiedere aiuto, in caso di necessità, al duca di Modena quando nel 1833 ebbe il controllo della situazione. il quale chiese 555, 558-562. Per la politica estera, oltre allo studio generale di E. Morelli, La politica estera di T. ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...]
Le posizioni assunte sul caso dell’Isolotto si ripercossero fu sottoposta a un minore controllo.
Dal 1976 al 1982 fu 2004; Diari (1945-1978), a cura di Ead., Brescia 2009.
Studi: B. Bocchini Camaiani, Ernesto Balducci. La Chiesa e la modernità, ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] sapere. Non a caso, nelle edizioni tarde prestigio, la magistratura aveva il controllo esclusivo delle rendite ordinarie dello . Calisse, Principii di diritto penale nei giuristi del Rinascimento, in Studi in onore di A. Solmi, I, Milano 1940, p. 12 ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] In secondo luogo, un controllo sistematico sullo stato dei una compiuta arte allusiva; e in ogni caso le due egloghe del D. restano il (1962), 150, pp. 3-41 (rec. di G. Padoan, in Studi sul Boccaccio, I (1963), pp. 517-40); G. Billanovich-F. Čáda ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] In particolare l'Alfa Romeo - controllata dall'IRI dal momento della nascita ad avviare già nel 1954 uno studio per la progettazione di un nuovo stabilimento ". L'Alfa Romeo costituiva di fatto un caso a sé nel sistema delle imprese a partecipazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] la complessità del problema. Questo è il caso di entrambi i suoi libri (Il futuro più importanti contributi di Bobbio allo studio della politica e dei suoi cultori modelli interpretativi da sottoporre al controllo delle «dure repliche della storia ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] Sabina. Anche in questo caso affidò il monastero ai Guglielmiti maggiore perdita di potere e di controllo da parte del papa e ad , "De gente Sabella". Manoscritto inedito di Onofrio Panvinio, "Studi e Documenti di Storia e Diritto", 12, 1891, pp ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...