LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , 1984). Tranne qualche caso di trovamento e riconoscimento fortuito, lo studio si basa sulle ricerche e bronzo, di tipo e peso bizantino, a Ravenna, di cui ebbe il controllo dal 751 al 756.Il tipo con monogramma/S. Michele venne accettato da Ratchis ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] L'arte come ricerca e la ricerca del Medioevo, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, III, Roma 1985, l'immagine di un sagace impegno nel controllo delle acque e della loro distribuzione e non può essere considerato un caso che, per es., nel 1174, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] controllabili.
Il modello di Pittsburg, per la sua priorità cronologica e per la sua semplicità, resta lo studio le acque naturalmente defluenti in un corso d'acqua. Un tipico caso con queste caratteristiche è quello del dimensionamento di uno o più ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] 1979 (trad. it. Il senso dell'ordine. Studio sulla psicologia dell'arte decorativa, Torino 1984); The Great la realtà storica. In qualche caso, l'estesa e prolungata subito dopo, i Turchi assunsero il controllo di tutta la regione. La tormentata ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] mastio, in modo da controllare il cortile d'ingresso e e bisognerebbe in ogni caso ammettere radicali rifacimenti interni Schramm, Le insegne del potere di Federico II, "Atti del Convegno di studi, Jesi 1966", Jesi 1976, pp. 73-82; R. Kahsnitz, Kameen ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] in direzione E, il controllo militare della principale arteria di , in Case e torri medievali, "Atti del 2° Convegno di studi, Città della Pieve 1992", a cura di E. De Minicis, sin dalle sue prime fasi e in ogni caso al più tardi subito dopo la metà ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] discordie fra le sette, a riorganizzare gli studi e i corsi dedicati alla meditazione e a Giappone, non soltanto nei paesi allora controllati dal Giappone (Manciuria, Corea, Cina), ?
p) Lo Zen
Ben diverso è il caso di un'altra scuola che del resto è ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] e il 1367 sotto il controllo pontificio per opera del nel 1280 circa; in tal caso l'aggiunta del trono potrebbe Assisi?, Dedalo 8, 1927-1928, pp. 67-79; E. Cardelli, Studio costruttivo sulla chiesa di San Rufino in Assisi, Roma 1929; G. degli ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] adoperato perché fosse più severo il controllo.
In quegli stessi anni il Ma se nel caso delle tre statue suddette restitution en 1815 des oeuvres d'art de Rome, in Rivista ital. di studi napoleonici, IV (1965), 12, pp. 18-24; Lettere di A. Pellegrini ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] controllata, una espressione di affermazione dell'uomo nel mondo. Tale è, infatti, il suo contenuto, quale risulta dallo studio del geometrismo, scene di naufragio alle quali in qualche caso si può anche riconoscere il valore di un'allusione a ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...