CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] Genova, che ottenne dapprima il controllo su metà delle sedi episcopali maschere umane e di protomi animali. È il caso per es. delle chiese di S. Maria in L'Africa romana, "Atti del I Convegno di studio, Sassari 1983", a cura di A. Mastino, Sassari ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] dal sistema dell'apprendistato.Il controllo, quasi assoluto dal sec. 7 si deve ritenere che in ogni caso egli fosse in grado di esprimersi Villard, Introduzione allo studio dell'archeologia islamica (Civiltà Veneziana. Studi, 20), Venezia 1966 ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] 'od. G. caddero in seguito sotto il controllo di Mitridate VI Eupatore, re del Ponto fu anche un centro di studio, si costituì in Siria, nei 4, 8). Agli elementi già citati si aggiungono in qualche caso due gruppi di angeli, secondo il testo di Dn. ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] insieme in posizione strategica per il controllo di un bacino viario diverso da occidentale, "XXXIX Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1991", . Gandolfo, ''Archeologia'' contro epigrafia: il caso dei portali della cattedrale di Salerno, in Napoli ...
Leggi Tutto
OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] Il minbar era dotato di un'alta rampa di scale, in qualche caso in legno di noce, la cui costruzione richiedeva l'opera di dell'intricata decorazione, resa possibile dallo sviluppo dello studio della matematica nel mondo islamico, che comprendeva la ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] e Raffaello, comportando nel secondo caso un largo impiego dei due ’ da Giovan Francesco sotto lo stretto controllo dell’Urbinate. Un’ipotesi, questa, Chicago 1983, pp. 41-57 (trad. it. in Id., Studi su Raffaello, a cura di B. Agosti - V. Romani, ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] a causa della completa decadenza in cui versarono gli studi di o. dopo la fine del mondo antico. per compensare o, nel caso delle curvature orizzontali, per processo di sperimentazione di forme di controllo ottico delle proporzioni delle sculture di ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] al 1309, ne conservarono il controllo fino al 1522, quando furono dove la popolazione trovava rifugio in caso di incursione nemica; in seguito, di s. Giovanni (secc. 14°-16°). Raccolta di studi storici], Rhodos 1991; E. Kollias, Οἱ ἱππότεϚ τῆϚ ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] alleato con l'intento di spartirsi il controllo politico dell'Italia, si diresse alla , in questo caso specifico, una legittimazione 1980, pp. 3-216; A.M. Romanini, Questioni longobarde, in Studi in onore di Cesare Brandi, StArte, 1980, 38-40, pp. 55 ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] e G. Zanoia. Il C., cui toccò il controllo delle porte Ludovica, Romana e Vigentina, si dice ne uno nuovo, in ogni caso collegandolo ad una passeggiata è riedizione del Pantheon, che riprende disegni e studi fatti nel 1817 per il S. Francesco da ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...