GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] è documentato. A Roma il G., oltre a studiare i monumenti antichi, ebbe modo di vedere in inferiore fu eseguito sotto il controllo del G., la parte superiore i monumenti classici, anche in questo caso soprattutto il Colosseo, suggerirono, a ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] d'apparato esposte. In ogni caso le particolari funzioni cui le da sottoporre comunque ad attento controllo), ci si limitò a rielaborazioni . 4-28.
G. Tamani, Un nuovo strumento per lo studio della miniatura ebraica, Annali di Ca' Foscari 20, 1981, 2 ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] di studio, anche se erroneamente interpretate sino a epoca relativamente recente quali fortificazioni protostoriche, come nel caso di divenne, per es., una piazzaforte fondamentale per il controllo della strada verso Rennes e del corso della Rance. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] come direttore, c'erano il controllo delle commissioni, lo snellimento la regina Cristina di Svezia visitò lo studio del G. per vedere immediatamente la sulla base della loro presenza. È il caso del Monumento funebre del cardinale Johann Walter ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] parti del P. poste sotto il controllo crociato erano chiamate anche Acháia (Acaia al 1292; anche in questo caso si conservano quattro manoscritti, l'Italia nell'Alto Medioevo, "XXXIV Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1986", Spoleto 1988, I ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] l'elemento più ricorrente, il morso, è stato assunto come base per uno studio tipologico in cui sono state fissate tre forme principali: ad anello (A), a di particolari poteri di controllo e di esazione, che nel caso di Niederstotzingen presso Ulm ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] controllo di importanti passi alpini, imbocchi di vallate e vie di comunicazione: sotto il controllo 268), nel Medioevo non a caso fu denominato Ditrica, dal "Atti del 13° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1992", Spoleto ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] Movimento studi architettura, nel giugno 1955: per l'A., tradizione non è soltanto controllo collettivo, F. Menna, A. o l'architettura della memoria, in La regola e il caso, Roma 1970, pp. 101-112; F. Helg, Stabilimento termale a Salsomaggiore Terme, ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] da lui studiato.
Impegnato direttamente in politica (membro del comitato centrale e della commissione centrale di controllo dei PCI), li presenta, specie nelle grandi voci di raccordo, che non a caso sono di sua mano, come topoi, luoghi in cui le ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] importante nella storia del lavoro, anche se ancora poco studiato (Travaini, 1988, pp. 45-52). Tra il sec migliore offerente nel caso non fosse attiva la produzione (Affò, 1789, pp. 32-33). Anche a Pisa il Comune aveva il controllo dei locali della ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...