LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] Berth e H. Lagardelle. Non a caso, pertanto, nell'ambito di un sindacalismo dal regime, sottoposto a un controllo totale da parte dello Stato e Milano 1949, pp. 349-367; Il dinamismo sindacale, in Studi in onore di G. Luzzatto, IV, ibid. 1950, pp ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Arrigo.
Stefano Arieti
– Nacque il 1° agosto 1892 a S. Alberto (Ravenna), da Giuseppe e da Barberina Fabbri.
Compì gli studi secondari a Faenza dopo che il padre vi si era trasferito per [...] senza controllo radiologico, in una vena del braccio fino alla vena ascellare. Montanari, partendo da questi studi e puntualizzazioni su alcuni aspetti della patologia oncologica (Sopra un caso di glioma bilaterale dei talami ottici, ibid., XXVIII [ ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] amministrazione locale. È il caso, per esempio, della dicembre 1662, in ASTo, Patenti controllo finanze, reg. 1661 in 1662, pp. 509-511; A. Catarinella - I. Salsotto, L’Università degli studi in Piemonte tra il 1630 e il 1684, in Storia di Torino, ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] vescovo di Imola dal 1619 al 1644. Studiò all’Università di Roma, ottenendo il le autorità civili, un’intensa attività di controllo sulla vita ecclesiastica spagnola. In questo di conseguenze, che emersero nel caso del capitolo dei chierici minori ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] cui - sotto l'influenza dei suoi due maestri (ma in questo caso soprattutto di Rossi) - operava un'attenta descrizione del dibattito tedesco rigida e il controllo operato dalla Corte costituzionale. Sono di questa fase i suoi studi fondamentali sul ...
Leggi Tutto
PESENTI, Michele (Michele da Verona). – Nacque a Verona, in data ignota (si suppone intorno al 1470)
Camilla Cavicchi
, da Alberto Pesenti, sarto, e sua moglie Umilia.
Ebbe almeno tre sorelle: Anna [...] Mensa degli accoliti, che prevedeva lo studio del canto piano e della polifonia. palesa un pieno controllo nella condotta del , pp. 140 s., nn. 94, 97). In ogni caso, intorno al 1520 il compositore entrò al servizio del pontefice mediceo ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] fu fratello di Ottaviano).
Ubaldini studiò legge a Bologna; non esistono ) che aveva da poco preso il controllo del Comune di Firenze.
Dopo la morte combattere gli Svevi. Peraltro anche in questo caso l’esito militare della missione fu disastroso. ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Francesco
Alessandro Guerra
– Nacque a Paciano, in provincia di Perugia, il 10 novembre 1570.
Il suo ingresso al noviziato della Compagnia di Gesù è registrato l’8 ottobre 1588 nel verbale [...] di grazia divina la devozione umana. È il caso di lavori editi come quello su Kostka (Vita di sapere e nel controllo della sua riproducibilità, nella esortava i maestri a mettersi in gioco, a studiare, ripetere le lezioni senza adagiarsi; e come ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Ambrogio
Guido De Blasi
– Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni di Ambrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] , nel ben più ampio processo di controllo familistico dello Stato, favorì anche altri Catalogna); pure in questo caso si servì molto dei parenti , avendolo apprezzato in occasione di un soggiorno allo studio senese (Morandi, 1978, p. 107).
Morì ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] ci è noto tuttavia il carattere dei suoi primi studi né verso quale mestiere si sia indirizzata agli inizi sulle proprie idee e rifiutando ogni controllo esterno; e fra un accentuarsi delle e ne fanno un caso di singolare interesse nella ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...