VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] 1566 conseguì la laurea in utroque iure nello Studio di Pisa di cui più tardi divenne auditore. ciò che doveva essere impresso, come nel caso di Paolo Blado che nel 1594 gli Ferdinando I dal 1591 aveva assunto il controllo del castello d’If, di fronte ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] di collaborare con periodici americani e di studiare i metodi e le forme del giornalismo d quotidiano Il Tevere, T. Interlandi - caso che finì in tribunale -, e in (Firenze). Il regime lo teneva sotto controllo, ma in maniera a quanto sembra ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] docente di costruzione di macchine, e autore di importanti studi sulle turbine, che in passato aveva avuto modo di cercavano di assumere il controllo della società, desiderando entrare pezzi singoli o al più, nel caso delle pompe, per piccoli lotti. ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] conoscenza della storia per lo studio del diritto; dall'altro amministrative di rilievo. Tra queste è il caso di ricordare le seguenti, ricoperte quasi ma è attribuito al D., prevedeva il controllo amministrativo di consoli su tutta l'attività, " ...
Leggi Tutto
MONALDI, Vincenzo
Riccardo de Sanctis
– Sesto di undici figli, otto maschi e tre femmine, nacque il 16 apr. 1899 da Giovanni, contadino mezzadro, e da Pasqualina Cappella, in una piccola casa colonica [...] le organizzazioni, istituire dove sia il caso corsi d’istruzione, far sì che e si trasferì a Roma per dedicarsi ai suoi studi. Nel 1925 si laureò in medicina e chirurgia, , a guarigione avvenuta, un controllo clinico radiologico» (ibid., p ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] del 1936 ne assunse il controllo.
Alla crisi societaria avevano creare un ente parastatale per lo studio e la creazione di una rete L. Bortolotti - G. De Luca, Fascismo e autostrade. Un caso di sintesi: la Firenze-mare, Milano 1994; G.C. Calcagno, ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] indi presso il locale liceo, coltivando pure studi di anatomia con G. Montagna; li del dott. Balardini a proposito di un caso di venefizio avvenuto in dodici individui col -543), nei quali suggerì il controllo sanitario delle truppe e l'istituzione ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] fu coinvolto in questi anni. È il caso per esempio della società allestita per tentare il venir meno della capacità di controllo dell'elettorato locale che la proprietà e alla Associazione per lo studio della rappresentanza proporzionale, Firenze ...
Leggi Tutto
MINIO PALUELLO, Lorenzo.
Francesco Santi
– Nacque a Belluno il 21 sett. 1907, da Michelangelo Minio e da Ersilia Bisson, in una nobile famiglia veneziana con antichi interessi per la scienza; dal 1929, [...] della sua direzione promosse e controllò numerose edizioni affidate a studiosi forme (come avviene nel caso della traduzione dell’Etica figura una bibliografia redatta dallo stesso M.; i suoi studi sono numerosi e dispersi in sedi diverse, ma si ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] quello di rendere effettivo il controllo sulla diocesi di Trevi, nella prima spedizione crociata. Anche in questo caso la fonte è la sola Vita s. potersi dedicare a pratiche religiose e di studio e predisponendo anche un’area destinata all’ ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...