Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] studio viene fatto per le opere di presa da sorgenti, con le quali si vuole assicurare la stabilità dello sgorgo, il controllo notevole pregiudizio alla condotta che si domanda. In tal caso, al proprietario dell'acquedotto è dovuta un'indennità da ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] in restraint of trade, nel qual caso sono previste anche sanzioni penali.
La a esse così una posizione di controllo dei prezzi o della produzione o della 1958; G. Guglielmetti, Introduzione allo studio delle restrizioni di concorrenza nel Trattato del ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] è quindi immaginabile che si possa studiare la funzione di ciascuna di esse prodotto, per es. le regioni che controllano l'inizio e la terminazione della sua dei geni appare particolarmente rilevante nel caso di genomi eucarioti, in quanto la ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] o anni). La cronobiologia si occupa dello studio di questi oscillatori endogeni e del loro e i ritmi biologici da esso controllati si sfasino con conseguenze negative per genera l'oscillazione. È il caso della proteina CRY, che in Drosophila ...
Leggi Tutto
STAMPA TRIDIMENSIONALE.
Carlo Marsich
– Basi teoriche. Applicazioni. Tecnologie e processi di stampa. Stampa su polveri. Stampa su liquidi. Stampa su solidi. Webgrafia
La s. t. è un processo ‘additivo’, [...] le lavorazioni con macchine a controllo numerico ecc.), per la riproduzione la costruzione di plastici e modelli di studio, e sono note applicazioni per la (fino a 20 μm) e, nel caso di stampanti semiprofessionali, anche con buone proprietà ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] un possibile schema di diversi aspetti economici dello studio dei fenomeni della produzione agraria è il seguente; beni prodotti. Parimenti, il controllo dell'impresa ha bisogno della ovvero può (come nel caso delle recenti trasformazioni fondiarie in ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] delle azioni intraprese, studio di correttivi, affinamento es., idrografico, linguistico, come nel caso del Trentino-Alto Adige, economico ecc.) ampezzane) e rispettate sulla base del reciproco controllo (Ostrom 1990).
Ambito economico. – Il ...
Leggi Tutto
PANDEMIE.
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
– AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia
I tecnici [...] Il trattamento con i farmaci antiretrovirali può solo controllare il virus in modo che la malattia non si si sono rivelate troppo ottimistiche. Uno studio del 2013 valuta che la mortalità tuttavia si ritiene che il ‘caso zero’, un bambino di tre anni ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Silvano Petrarca
La m. q. è considerata basilare tanto per la descrizione quanto per la comprensione dei fenomeni naturali. Originariamente nata per spiegare i fenomeni che avvengono [...] ripetute in condizioni sperimentali di grande controllo, con vari tipi di particelle di entanglement massimo:
✄.
In questo caso, la misura del valore del primo atomi di due insiemi di condensati. Questi studi, oltre a confermare i principi della m. ...
Leggi Tutto
– Diritto civile. Definizione. Lo statuto giuridico. Il consenso informato. La gratuità. Il problema delle indagini genetiche. Conservazione dei campioni e biobanche. Identificazione dei campioni. Profili [...] i dati del donatore non vengono registrati; in questo caso è impossibile associare un c. b. a un oppure sia esclusivamente sotto il controllo di un terzo (c. b M. Macilotti, Le biobanche di ricerca. Studio comparato sulla «zona grigia» tra privacy e ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...