È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] nel dotto cistico, oppure nel coledoco; nel primo caso la cistifellea rimane esclusa e può riempirsi di dalla più remota antichità; lo studio metodico si inizia con Civiale e ora è possibile, sotto il controllo della vista, frammentare ed evacuare ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] dipende dal catione e può essere molto bassa come nel caso Me=Zn2+.
Recentemente è stata anche riportata la sintesi di studi a carattere fondamentale molto approfonditi. Le applicazioni delle z. nel trattamento delle acque di scarico, per il controllo ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] perder di vista il sano controllo sperimentale, era riserbato a quali già Descartes aveva, in un caso particolare, enunciato il teorema della variazione meccanica dei sistemi continui e iniziarono lo studio della teoria matematica dell'elasticità.
La ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] non presentano in nessun caso particolari caratteristiche e sono Grande cura deve essere attribuita allo studio della circolazione del pubblico, tenendo basso: dalle entrate ampie, facilmente controllabili ed in agevole comunicazione con i ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] al valore λ = λ1 ci sia una biforcazione di Hopf: in tal caso esiste una soluzione stazionaria che è stabile se λ〈λ1 e instabile per λ studiare la funzione dei valori, che è definita come il minimo della funzione dei costi rispetto a tutti i controlli ...
Leggi Tutto
Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] in tutto il mondo, viene assunta come caso paradigmatico di un processo di mcdonaldizzazione che realizzazione non sono determinati da chi controlla la produzione o la distribuzione. impresa. Persino una serie di studi condotti sui McDonald's in ...
Leggi Tutto
Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] malattia) e inoltre il controllo della crescita nelle varie età, ai fini dello studio della crescita fisiologica per mettere costringendolo a un permanente stato di difesa organica. Nel caso dell'antropometria clinica si tratta di sapere quali fatti ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] classifica per somma di reti segnate; in caso di parità si giuoca una terza partita. è requisito da acquistarsi con lungo studio e intenso esercizio. Solo chi terzini sulle ali e si preferisce far controllare le ali dai mediani laterali, consentendo ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] Purcell): v. nucleo, App. II, 11, p. 419. Nel caso dei n. possono essere utilizzati fasci polarizzati ottenuti facendo loro attraversare uno nei tessuti biologíci per studi di metabolismo e a fini diagnostici, il controllo degli elementi tossici che ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] l'obbligo dell'autorizzazione governativa, caso per caso. Tale autorizzazione, data dal autorità, sotto un pubblico ufficio di controllo, detto Giustizia; più tardi (sec. le arti vissero fino al 1796, si studiò fin dal 1714 il problema della libertà ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...