Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] Rothman e P. Salovey (1997) per studiare gli effetti persuasivi di messaggi volti a sollecitare categorie di interventi: gli interventi di controllo e gli interventi preventivi. I primi , Selleri, David 1994). Nel primo caso la c. può fallire a causa ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] di disciplina scientifica che s'interessa dello studio e del controllo dei guasti, quali eventi per natura non come funzione m(t) una stessa costante a>0. In questo caso il modello di processo è quello ben noto di Poisson omogeneo, caratterizzato ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] dotati di talento e desiderosi di avanzare negli studî, ma poi esso, dopo i varî eventi nazionale; con le funzioni di alto controllo contabile e di vigilanza educativa e ha finestre da due parti: in tal caso si tengono distanti dalle pareti circa m. ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] così da risultare giustificato il suo controllo legale; 2) la sostanza deve Questa proprietà è particolarmente spiccata nel caso di psicostimolanti come anfetamina e cocaina l'acqua, il sesso. Lo studio delle basi neurobiologiche della motivazione ha ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] e comuni); in quest'ultimo caso, comunque, trattasi di forme di Milano 1985; A. Pizzorusso, I controlli di ammissibilità del referendum, in Quaderni costituzionali AA.VV., I referendum elettorali. Seminario di studio e documentazione, a cura di F. ...
Leggi Tutto
È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] testa nell'acetabolo, sotto il controllo della vista e con le recisioni trova in rotazione esterna. Ed in tal caso la diagnosi differenziale con la frattura potrà (1912); F. Delitala, Contributo allo studio della tuberc. juxtarticolare dell'anca, in ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] nuova interpretazione di tali fenomeni, basata sullo studio dei rapporti tra le masse di acque Comando centrale riprendeva il controllo delle operazioni: i sommergibili su quest'ultimo argomento, come nel caso della Groenlandia, le voci corse di ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] effetto overdrive che genera suoni alieni al controllo del musicista, consiste sia nello spingere del suono condotta presso l’IRCAM; nel caso di Lorenzo Pagliei (n. 1972), anch Voci vicine (2014) e i Piccoli studi sul potere (2010) di Cifariello Ciardi ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] prevede sensori e macchine che intervengano in caso di anomalie e guasti per impedire il studiati nelle macchine JET (Joint European Tokamak) e TFTR (Tokamak Fusion Test Reactor) e la fisica del 'divertore', il componente preposto al controllo ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] tra forze belligeranti (come nel caso di Suez) o destinate a . si estrinseca in forme diverse:
a) attività di studio e di pubblicazioni, espletata in base ai rapporti periodici delle N. U.: il controllo internazionale degli stupefacenti; l ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...