(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] a limitare i danni alle persone a bordo in caso di incidente studiando sia i sistemi di protezione contro gli urti causati freddi e due caldi, è orientabile sotto il diretto controllo del pilota a partire dalla direzione orizzontale lungo un arco ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] momento successivo all'espatrio. In questo caso si parla di r. sur place è l'organismo preposto al controllo della corretta applicazione della Convenzione non ha alcun diritto in termini di lavoro o studio. Solo al conferimento dello status di r. viene ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] accuse mossegli contro, perdette il controllo di sé stesso e si prestato vero servizio militare se non nel caso di ostilità effettive, e con il biografia sufficiente non esiste; il miglior modo di studiare la sua vita è ancora di compulsare la storia ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] fondo per tessuti di cuoio. Lo studio sugli impieghi delle fibre di vetro ha fronteggiato, in qualche caso, la deficienza di materia consumo registrato nell'ultima stagione. Esse erano controllate in prevalenza dall'Inghilterra, in misura minore ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] del Consiglio, di sostituire l'assemblea generale in caso di urgenza e in tutte le funzioni di quest inoltre assumere l'iniziativa di studî e di ricerche in relazione consultivi vi è un organo di controllo: il collegio dei revisori.
Il collegio ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] : la legge sottopone a un rigoroso controllo l'ingresso e la permanenza degli stranieri lo scopo di molte incapacità e, nel caso presente, la tutela del minore serve di esclusiva volontà il piano dei loro studî (regol. universitario 6 aprile 1924, ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] di conseguire una certa supremazia in caso di guerra sono sostanzialmente tre: le nucleare (prodotta dagli Stati Uniti, ma studiata anche in Germania).
Le armi e i al loro utilizzo e del più difficile controllo dei loro effetti. Tuttavia è continuata ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] 'Associazione internazionale per lo studio del dolore (IASP, dolorifica, com'è il caso dell'insensibilità congenita al of central pain, pp. 575-89).
V. Ventafridda, Il controllo del dolore da cancro e disponibilità dei farmaci oppioidi. Le linee ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] etnometodologia (intesa quest'ultima come studio del c. s. in il comportamento, lo tengono sotto controllo, ne considerano gli esiti, a volte, in comportamenti violenti e distruttivi.
Nel caso, poi, della teoria della norma emergente, proposta da ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] ricostruzione in tal modo che il lettore possa controllare la sua opera. Il primo è un è per lo più, ripetiamo (tranne il caso di versioni e quello di commenti), frammentaria. dal Cinquecento in poi con gli studî sulla Bibbia greca e latina di ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...