Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] le nutrici sono dominate; necessario è anche il controllo delle frequenti pesate. Una vigilanza particolare va inoltre e soltanto in caso di comprovata e assoluta necessità. Tutto ciò è chiaramente dimostrato dallo studio della digestione e dell ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] di prim'ordine, facendo, se del caso, le trattenute per anticipi; e in accordo appare nel momento, e non per lo studio profondo della parte e per la rappresentazione a lui rimangono i doni. Il controllo dell'incasso è fatto dall'amministratore ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] 'area descritta dal raggio vettore SP nell'unità di tempo. Nel caso qui considerato è c ≠ 0 e, se si fissa nel al controllo sperimentale rispetto agli assi uniformemente rotanti Gxy. Nello studio del problema godono un ufficio importante le curve ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] 'accusa contro il suo tutore e studiò oratoria e diritto giudiziario con Iseo, all'aiuto persiano, preferendo un controllo lontano del Gran Re, che non che volevano approfittare dei mezzi che il caso loro offriva, venne rifiutato di servirsi di ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] ḫīqu (dalla radice ḥwq "mescolare") sarebbe nell'ultimo caso molto probabile. Anche la spelta, con cui si più frequentate, sia per lo studio teorico sia per quello pratico.
, rubinetti di scarico e di controllo.
La fermentazione si compie mantenendo ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] dimostrano gli studi sull'assorbimento del ferro. Come già accennato, tale processo assorbitivo è controllato da due il metodo dev'essere condotto sulla specie di destinazione, nel caso in questione l'uomo, oppure sul ratto. Sotto questo riguardo ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] dell'ἐξεταζειν, dell'interrogare le persone per controllare le loro verità, cioè per vedere se (o approdi solo in qualche caso, e in forme che la 1921, che vi ha aggiunto una bibliografia degli studî italiani sull'argomento, tra i quali merita pure ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] trattamenti termici generali. Giacché in tal caso basta una serie di trattamenti termici generali eseguita con i metodi comuni: così per il controllo del tenore di C. si usa il metodo poi fatte in balipedio per lo studio completo del fenomeno. 5. L' ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] attraverso la Fenicia, il controllo della costa mediterranea. Già istituzione dell'università costituì un centro di studio e di diffusione del diritto romano.
La riceve un nome proprio, forse in qualche caso risultato di un sincretismo di cui peraltro ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] altre d'importazione recente, altre sono allo studio.
Tutte le varietà si possono raggruppare in fusti che portino i frutti. In questo caso bisogna cimare le piante molto presto e cioè gl'impasti e il controllo sulle spedizioni. Con decreto ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...