PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] p. e. globale. Perché in tal caso si tratta di raggiungere non uno soltanto, i programmi e i controlli opportuni perché l'attività assumeva gli obiettivi individuati dalla Commissione economica di studio. Il disegno di legge in parola venne approvato ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] da parte del pubblico ha consigliato di procedere allo studio di unità a tre elementi anziché due, con freno diretto ad alta pressione con controllo ottenuto a mezzo di decelerometro. pressione nei cilindri, in questo ultimo caso, di 3,5 kg/cmq. Nella ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] lo schermidore posto sotto il loro controllo. Al fioretto e alla sciabola, la pista o la pedana devono avere in ogni caso la dimensioni seguenti: larghezza da m. 1, che il regolamento, lo impone. È allo studio (1935) una riforma: o la spada tornerà ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] il controllo della qualità della produzione (v. qualità, in questa Appendice). Provvede inoltre allo studio e alla ₂r/r³, dove la grandezza Ce₀, che dipende soltanto, nel nostro caso, appunto dal sistema di unità in cui si opera, si chiama costante ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] se si valutano le politiche di controllo della natalià intraprese dalla Cina, di un decennio; si tratta, in ogni caso, di un valore inferiore alla media mondiale che education centre (2010), dello studio CCBA (Christopher Charles Benninger Architects ...
Leggi Tutto
Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] durante la fabbricazione dell'acciaio, mediante piccole aggiunte controllate di alluminio o di vanadio. L'azione affinante il caso inverso di due elementi al limite inferiore e temprabilità deficiente.
Per numerosi acciai sono stati studiati i ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Pietro Giannone
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, II, p. 1064; III, II, p. 1029; IV, III, p. 735)
Con il termine ''Universo'', dall'originaria accezione di sistema comprendente soltanto [...] ne farebbe le sorgenti più potenti finora studiate (per contro l'efficienza delle reazioni nucleari ed è necessario tenere sotto controllo milioni di stelle per poter di materia calda: nel primo caso si formerebbero troppe strutture di piccola ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] una visita di controllo da parte del segretario dell'esposizione o d'una commissione; nel qual caso l'invito si aperte al pubblico degli artisti e amatori d'arte, per lo studio dell'arte italiana e straniera dagl'inizî dell'800 ai giorni nostri ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] Springer "energia di accrescimento".
Lo studio dei legislatori e degli uomini di sempre più densa, e apparisce il controllo esercitato su di essi dai centri cerebrali ore, a seconda della gravità del caso, somministrando liquido abbondante, in forma ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] di controllo (revisori di conti).
I Comitati nazionali di consulenza svolgono attività consultiva e di studio orientando la gestione e l'amministrazione. Va sottolineato tuttavia che, nel caso dell'università, il modello di autonomia verso cui ci si ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...