Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] seguire l'antico costume e nel controllo del magistrato romano, si profila giudice; da altri ancora si è aggiunto il caso d'un errore essenziale. In linea di internazionale nel mondo classico, un primo studio seriamente condotto è quello di E. ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] nella costituzione del quale entra anche un atomo di azoto. Nel caso in cui l'azoto ha tutte e tre le sue valenze impegnate l'ultimo ed il più probante controllo della costituzione ricavata dallo studio dei prodotti che si ottengono nella demolizione ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] parlare delle tante semiotiche che studiano l'organizzazione di messaggi verbali più complessi (come nel caso del linguaggio letterario o , sempre utile per l'approntamento e il controllo inventariale dei materiali d'indagine, sia anche sempre ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] Biella è stata istituita la Città degli studi a indirizzo tessile, con corsi a nuova figura di sponsor culturale: nel caso specifico la Cassa di Risparmio di capillare opera di promozione e di controllo dei restauri sul territorio (con attenzione ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] Il volume, che può diventare oggetto di studio, porta invece un'opera a essere artisti si propongono anche come curatori: è stato il caso dello stesso Tiravanija e di G. Orozco (n. civiltà always on, schiava del controllo e sempre connessa alla rete, ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] sia entrato, sia pure per caso, non può essere ucciso dal cacciatore Sulle navi-asilo si tengono corsi di studî sino alla quinta classe elementare, seguiti è posta in modo da esercitare facilmente il controllo e la sorveglianza sui due reparti. Anche ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] produrre tempestivamente per causa non imputabile. In ogni caso, il decreto che rende esecutivo lo stato passivo controllo giurisdizionale. – Le procedure concorsuali volontarie sono accordi sottoposti al controllo giurisdizionale. Lo studio ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] patologico.
Una prima distinzione di massima nello studio della p. è quella di stabilire varia) è lo svincolo da ogni controllo sulla funzione riproduttiva che ha la di un tempo, com'è per es. il caso a tutti noto dell'AIDS, dovuto a un retrovirus ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] base di fosfato. Nello stesso anno Dauglish studiò e presentò il tipo di pane detto da vicino le sorti di quella francese.
Il controllo fu ripreso durante la guerra mondiale: quasi tutti vengono impiantati solo nel caso che non sia possibile sfruttare ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] al FMI e mantenendo fermo il controllo dei prezzi per contenere l'inflazione. scuotono il V. degli anni Sessanta. Un caso a parte è costituito dalla produzione di A esalta il paesaggio e la flora tropicale. Lo studio di E. Robles Piquer e P. Vallone ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...