Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] vendita di tali bevande è in ogni caso vietata nei giorni festivi e in quelli e ai poteri di superiore controllo del prefetto e del medico provinciale basi furono poste dalla medicina legale, che studia tutto ciò che ha attinenza alla prova generica ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] confusa con particolari indirizzi di ricerche e di studî più o meno prevalenti in questa età e e compagni; fa critica anche in quanto controlla e corregge la sua opera; e informazione al giudizio dell'arte. Nel caso di Plinio si può riconoscere che ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] l'impedire qualsiasi effettivo controllo della finanza cartaginese. il quarto del prodotto del suolo o in caso di bisogno anche la metà. Fuori dei confini la costituzione cartaginese è fatta oggetto di studio e di raffronto con quella delle città ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] militare di tutte le parti dell'Impero, nel caso di entrata in guerra della Gran Bretagna, l' nella Gran Bretagna è oggetto di studio. Ciascun Dominion decide da sé da gestirsi per conto e sotto il controllo della Società delle Nazioni, non solo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] essere trasportato da un solo uomo in caso di necessità. Venne così ripreso il vecchio studio del Davis e, nel 1943, l e α sarebbero sufficienti, ma onde avere un elemento sovrabbondante di controllo, si misura anche l'angolo β. Le misure dirette di X ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] diviene apprezzabile e controllabile quantitativamente. Consideriamo, per es., il caso particolarmente semplice dell' si occupava del calcolo delle pile; la chimica del plutonio era studiata da un reparto chimico, organizzato da F. H. Spedding (e ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] da Williamson (1854), che riprendendo in esame il casostudiato da Mitscherlich, dimostrò in modo sicuro la formazione d rispetto al valore medio, a provocare la reazione. Il controllo sperimentale di questo punto si può ottenere eseguendo due coppie ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] 1878 fu quindi concluso, sotto il controllo dei consoli europei, il patto di sono costruite totalmente ex novo. Tale è il caso del castello di Temene (che consta essere stato in poi. Manca tuttavia ancora uno studio in tale notevolissimo campo.
Col ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] quello giapponese (ma anch'essi sicuramente filoccidentali). Caso diverso, ma solo in parte, quello dell ediz. 1971). Nonostante il titolo, il poderoso studio di G. Myrdal, Asian Drama, An Inquiry nelle zone sotto controllo comunista. Si ricorderà ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] il caso di provvedere sul momento ad alterare il tradizionale indirizzo della nostra politica, ché il controllo esercitato l'attuazione è stato creato in Francia un Comitato di studio per l'unione doganale europea, che lavora in collaborazione con ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...