Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] l'università ne aveva fatto un centro di studî di grande potenza d'attrazione. Giunta alla fondazione -portoghese di polizia e di controllo sul corso inferiore del Congo. di tutto il bacino convenzionale, in caso d'una guerra, in cui fosse implicata ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] sanitaria, fiscale e di controllo americana a limitare grandemente tine (1) e (2) come p. es. nel caso del nero per seta artificiale.
Un impianto del genere riportato dal di brillantezza e altri difetti. Questi studî e ricerche vennero d'altra parte a ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] infinito.
Il volo in discesa con motore può essere studiato con le stesse equazioni (i bis) e ( ad altre quote servono per controllo) la velocità di minima ragionare così: le caratteristiche dei materiali sono in tal caso:
Spruce, R = 300 kg./cm2 P = o ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] seguito scompaiono; tale è per esempio il caso della mandibola, che si forma all'intorno che essa avrebbe e malgrado gli studi numerosi che sono stati fatti sull' Ciò significa, in altri termini, un controllo della bontà dei detti piani e linee ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] serve poi completamente, senza controllo critico. Così il primo libro volutamente, proprio dal M.: è il caso per tutte le descrizioni di battaglie, nelle sino al 1512 utile anche F. Nitti, Il M. studiato nella sua vita e nella sua dottrina, I (unico ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] u. röm. Zeit, Magonza 1922; G. Acerbo, Studi riassuntivi di agric. antica, I, Roma 1927; opposto.
La semente migliore, nel caso particolarmente di razze elette, non Export Co, Ltd., in Inghilterra, che controlla tutta l'esportazione per quel mercato e ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] quanto abbia attinenza al controllo e alla disciplina delle forze imbandire la mensa con pesce arrostito; in caso di lutto, poi, specie nel tempo lapidi sepolcrali arabo-musulmane di Malta, in Rivista di studi orientali, XII (1930), pp. 428-444; id ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] supposizione, di accogliere, senza controllarle, tutte queste notizie. Un oggi il vero punto di partenza per lo studio di molti problemi ancora insoluti sulla vita e grandi dell'umanità; e che in nessun caso forse all'inizio di un'epoca nuova stanno ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] indicazioni costituiscono il termine di paragone e di controllo per quelle degli altri strumenti. Siffatta preferenza, k:
Periodo stazionario. Caso del muro. - Molto interessante per le applicazioni pratiche è lo studio della propagazione del calore ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] : per le implicazioni di natura pratica, come nel caso degli schemi di controllo a retroazione che si impiegano nel campo della tecnica tecnologico. L'impiego dei metodi in questione per lo studio di problemi diversi da quelli per i quali hanno già ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...