Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] progetti di lunga durata iniziati precedentemente. è il caso, per es., dello studio delle talatat, i blocchi di reimpiego degli edifici all'insediamento, che provano l'esigenza di un controllo sulle acque e, verosimilmente, l'emergere di conflitti ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] legittimi, in altre loro applicazioni. Lo studio tecnico delle voci di un bilancio, e ministero e l'altro. Con ciò il controllo della pubblica spesa fece un grande passo in che può accettarlo o non accettarlo: in caso di rifiuto, se il sovrano dà il ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] diversa mole delle desinenze, ridotta nel primo caso, più ampia nel secondo. Per cui bereti e la minor facilità di un controllo scientifico lasciano una gran parte al giorno di tentare la sintesi.
Tali studî particolari non sono per ora numerosi. ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] carta meno delicata di grana. In ogni caso la durata della morsura dev'essere assai nell'opera del secondo, che va studiata anche in relazione con l'arte Vicolo l'artista ci si mostra mentre si controlla, attraverso un lavoro abile e metodico, che ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] altro. Al tempo romano questa funzione di controllo delle comunicazioni era svolta, a oriente da era ormai trasformato nell'ultimo caso in lingua tedcsca.
L'opera e opere ed operette eseguite nel proprio studio, oltre a concerti sinfonici di musica da ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] o reale o personale: si tratterebbe, nel caso nostro, e fino a un certo punto, di la demolizione. Sotto il suo controllo, Bernardo Rossellino disegnava il progetto F.L. Gilii ne fece un centro di studî meteorologici sul clima di Roma; ma dopo la ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] da per tutto, sia per dare ordini, sia per controllarne l'esecuzione; per rendersi conto, insomma, del buon andamento di tempo. Attualmente sono pure in corso degli studî per vedere se non sia il caso di alleggerire, o di abolire addirittura, anche ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] dinnanzi deve essere risolto dramma per dramma. Nel caso dei cattivi in-quarto, per es., si fornire un utile mezzo di controllo per le indicazioni offerte da di non essere arte. E certo, arte come studio libresco, come scienza di candela, il teatro di ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] ma esistono altre tasse sui pneumatici, per il controllo annuo, e una tassa di lusso.
In carri ordinarî a quattro ruote); in tal caso si dicono trattori se leggeri (come il anche nel telaio; essi sono studiati in tutte le loro parti meccaniche ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] clima e di terreno. La produzione controllata dell'olivo coltivato nel mondo, si più di ogni altro grasso, secondo gli studî recenti di S. Baglioni, a quello animale a motore inanimato (fig. 6). In quest'ultimo caso è circa tre volte più rapido (12 a ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...