È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] da un fiume con lo studio in diversi punti del suo loro ramificazioni. Si deve poi controllare che in corrispondenza dei culmini funzionamento è l'impianto con due tubazioni, nel qual caso le saracinesche C1 e C2 possono collocarsi nella stessa ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] 1933), il quale contiene anche importanti studî riassuntivi sulla geologia, l'idrografia e il imperiale. Essa non amministrò e non controllò mai nessun'altra nazione. La Siria eseguita a mano armata. Non è caso che questi tentativi di spoliazione si ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] può ritenere autografa.
Non è qui il caso di entrare nella questione paleografica trattata da G di altri dell'Istituto di Francia, così ricchi di studî sulle armi, ispirati dal De re militari di R investigazioni teoriche al controllo dell'esperienza ha ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] rappresentano un prezioso materiale di controllo.
Oriente antico.
Epigrafia egira (VII d. C.). Nondimeno lo studio del numero sterminato di epigrafi arabe è di numeri da 1 a 24 (e, in qualche caso, combinate con un A preposto corrispondono ai numeri ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] non disturbare il passaggio degli spettatori. Dopo queste vengono i controlli, i vestiboli, le scale e i corridoi di accesso ai personale di scena la rapida e facile uscita in caso di allarme. Lo studio dispositivo di tutti gli ambienti e i servizî ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] pezzi; in questo caso la responsabilità della conduzione del processo progettuale è dello studio di architettura tradizionalmente inteso di fabbrica). In pratica si può dire che il controllo della qualità dev'essere effettuato alle varie scale: di ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] di 100° C. (così si controlla il punto 100 della scala Celsius); sul idea approssimativa della corrispondente superficie. Nello studio dei solidi, in senso lato, non queste cellette, cosicché si ha:
Per il caso particolare del Na Cl (essendo
), si ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] molti gruppi il capo è ereditario e, in tal caso, egli (e la sua famiglia, in grado minore arabi per la storia della Somalia, in Riv. di Studi Orientali, XI (1926-28), pp. 1-24; mentre i vali, senza nessun controllo che li frenasse, si abbandonavano ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] metà del Cinquecento - si fondò sul controllo delle vie di comunicazione e sul monopolio sommariamente da un Comitato di studî dell'alto Congo, trasformatosi ben alla guerra mondiale: trattandosi in questo caso d'una questione ben diversa, che ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] . Percorse in parte nuovo territorio.
Gli studî per la costruzione della ferrovia del Ḥigiāz singole località e non è neppure raro il caso ch'esse manchino in qualche luogo per 3-4 paese nel quale non esiste alcun controllo. Di solito si dà la cifra ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...