(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] studio sistematico del territorio - che possono consentire prove evidenti conseguenti all'elaborazione e interpretazione di immagini e relativi controlli ha dunque sempre un suo punto di vista. Nel caso del b. demo-etno-antropologico il pluralismo è ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] 000. Il 16 aprile il comitato di controllo approvò le condidizioni del prestito a lunga scadenza che, accrescendo l'interesse degli studi, aprì per le biblioteche dell' cioè i suoi paesi dovessero - in caso di mancanza di discendenti maschi - passare, ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] da pilastri agli angoli. In ogni caso, anche nelle dimore più umili, gli .; G. Corradi, C. Gracco e le sue leggi, in Studi di Filologia classica, n. s., V, 1927, p. 280 pubblicani fu, nell'Impero, prima controllata da procuratori imperiali e poi si ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] , di J. B. Pentland (1826-28) che studiò la geologia e la botanica, di A. D'Orbigny solo al desiderio di accertare e controllare le relazioni stratigrafiche da lui il presidente Leguía; il quale per un caso soltanto ha salva la vita e può reprimere ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] si compie per opera e sotto il controllo del sistema nervoso; si può paragonare procede con l'osservazione e lo studio delle ombre che dei riempimenti opachi così della primissima porzione del duodeno (nel qual caso s'ha in pari tempo una dilatazione ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] controversia e la loro decisione per il caso deciso ha valore di legge (art. riduce a un sistema fattizio imprestato dai suoi studî", il che era in gran parte vero 17 marzo 1921, una Corte suprema di controllo che ha l'incarico di vigilare su tutta ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] ad arruolarsi sotto la sua bandiera, in caso di guerra. I bey sono ancora numerosi 60.000 ab. nel sec. XVIII, quando era centro di studî e di culto, con una diecina di chiese; essa andò ricostituì la commissione di controllo composta di membri dei ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] gli organi di questo sono stati regolati e controllati.
Tipi di telaio. - Sono in uso, la migliore sistemazione si decide caso per caso. Per il comando a cinghia nel Belgio e in Inghilterra a scopo di studio, e dopo difficoltà e contrasti col governo, ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] la visione del contrasto basta studiare la banca Medici che fu attività che deve svolgere, sia per il controllo cui dev'esser soggetta. In Italia, solo quello degli altri impiegati. Anche in questo caso, per il servizio giornaliero di cassa, il ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] sacello o dell'intero palazzo: questo è il caso, per es., delle tre colonne in terracotta, sigilli, con un controllo burocratico meticoloso; capi e viole; come i fiori, così l'artista studia e cerca di rappresentare gli svariati animali della ricca ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...