Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...]
Canada ieri e oggi II, Atti del 7° convegno internazionale di studi canadesi: Acireale, 18-22 maggio 1988, a cura di G. Né gli organi preposti al controllo erano più in grado di opporsi alla l. del dissenso. È questo il caso di narratori come I. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] un'Amministrazione centrale del sale stabilita in Pechino sotto il controllo del Ministero delle Finanze e diretta da un Ispettore capo trascurarne lo studio, come facevano i sinologi europei del sec. XIX. È soltanto perduta, in tal caso, la sottile ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] la presenza di un teologo agli esami di medicina, per controllarne la ortodossia. Nessuna meraviglia quindi se, alla fine del eccessi ridicoli, come il caso del frate Melchiorre de Talamante che, incaricato di studiare una questione di confini tra ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] poste sotto l'autorità e il controllo del prefetto della città che ne 1904; B. Pace, I Barbari e i Bizantini in Sicilia, Studî sulla storia dell'isola dal sec. V al IX, Palermo 1911; doppio coro, non già al puro caso d'un Willaert che giungendo a ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] nastri uscenti all'ultimo passaggio di stiratoio viene di regola controllato ogni due ore e si provvede alla sua correzione se gruppo d'operaie, è questione che va studiata in tutti i particolari caso per caso, tenendo conto d'ogni elemento, ma ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] esercito, l'anagrafe, il controllo sugli stranieri (avocato in decisione finiva con l'esser lasciata al caso. Si pensava tanto poco alla conquista . Giovanni).
Materiali e mezzi di studio. - I primi studî sul folklore svizzero risalgono all'inizio ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] e di vita mondana e centri di studî religiosi.
Schiacciati i ribelli nella battaglia del un dominio senza limiti e senza controllo.
Gli stati autonomi e la decadenza l'influsso straniero; come è il caso di quei dialetti screziati di arabo meridionale ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] parlava più in Mesopotamia, ma si studiava soltanto nelle scuole quale lingua sacra egli la trascura e abbandona la casa. In caso che il marito sia fuggito in paese straniero questo non può avvenire che sotto il controllo del giudice e soltanto per un ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] , come è il caso per i filoni quarzitici cadde sotto il dominio e il controllo di Cartagine, insieme coi feraci piani documenti più antichi di volgare sardo, in Atti II Congresso naz. di studi romani, III, p. 205 segg.; id., Vita sarda e lingua ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] , studiate principalmente dall'anatomia comparata; se si riferiscono ad organi di una stessa specie e, nel caso presente che loro spetta d'aver posto in rilievo il valore del controllo anatomico alle sindromi cliniche e di aver tentato di dare a ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...