SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] che sono d'aiuto nella caratterizzazione e nel controllo degli ambienti generalizzati in cui si vive e elevata complessità, il loro studio e sviluppo può essere con la concentrazione d'idrogeno. In questo caso è possibile rilevare parti per milioni d' ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] rapida evoluzione, grazie allo studio approfondito delle proprietà meccaniche del costruzioni collate, mentre il controllo, a fabbricazione ultimata, risulta sensi sull'asse della membratura; in questo caso gli elementi di parete, anziché accostati, ...
Leggi Tutto
Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...] gene corrispondente non verrà mai ottenuta: si dice, in questo caso, che la mutazione è letale. Si è però visto che di controllo dell'attività del gene, e ne è stata elucidata la sequenza delle basi puriniche e pirimidiniche. Questi studi, ripetuti ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] fra cui la caspasi 9 e, non a caso, l'interazione fra i domini CARD di Apaf1 punto di un alto numero di controlli sulle caspasi che consentano una fine quanto riguarda le neurodegenerazioni, i primi studi miranti a definire in questo contesto ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] pubblicazioni scientifiche aventi per finalità lo studio e la lotta contro l'a possono rivestire una particolare perniciosità come nel caso della guida d'auto sotto l'influenza la possibilità di astinenza e di controllo delle libagioni; il tipo beta, ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] lavoro. Leggi di comando analoghe a quelle già viste valgono anche per robot in contatto con l'ambiente, caso in cui occorre controllare sia il movimento dell'estremità terminale del robot che lo scambio di forze e coppie sulle superfici di contatto ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] ovvero nella scienza genetica dei m., nello studio del loro ‘DNA’, ossia un’ingegneria tipo pentagonale o ottagonale. Nel primo caso, lo strato planare del grafene si delivery e hanno portato a un maggiore controllo su come un dato farmaco viene ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] i = j oppure j ≠ j; in base a questa osservazione è facile controllare l'identità:
Moltiplicando infine ambo i membri della [7] per &out;m1 e il caso non interagiscono fra di loro. Scopo della ricerca sperimentale è lo studio della componente ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA COGNITIVA
Sergio Roncato
Con l'espressione psicologia cognitiva o cognitivista (derivata dall'ingl. cognitive psychology) s'intende una serie di ricerche e di teorizzazioni relative allo [...] di G.A. Miller ad aprire la strada agli studi cognitivi; ai due ricercatori si deve la costituzione, capacità di pianificazione e di controllo ma anche tutto ciò che rende come canto o come cauto. In questo caso ci può aiutare il contesto, per cui ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] Radical lesbians, in qualche caso organizzate in comunità, , organizzato in "piccoli gruppi" autonomi di studio e di azione. Le femministe svedesi ritengono si batte ora per la gestione e il controllo di tutte le donne nei consultori pubblici ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...