FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] triangolazione. Su ciò si hanno studî teorici di geometri italiani e tedeschi. Nel caso in cui dello stesso corpo ne abbia troppo a soffrire, occorre disporre di punti noti di controllo ogni 5 -6 fotografie al più.
Maggiore esattezza si consegue col ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] . 65. Oltre alla previsione di studi e progettazione di opere per la prevenzione HH-3F, per due distinte modalità di intervento.
In un caso si tratta dell'attacco diretto al fronte di fiamma, con oltre all'azione di controllo sui governatori, affinché ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] sia inclusa una spirale di reattanza; questa piglia in tal caso il nome di spirale di assorbimento, e a sua volta ora allo studio nuove applicazioni delle valvole a vapore di mercurio, munite di elettrodi supplementari di controllo, per l ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] nuovi metodi e modelli di calcolo. L'insieme di questi studi mira a descrivere il comportamento della materia sulla scala del caso dei veri e propri atomi artificiali che possono essere progettati e realizzati con energie elettroniche ben controllate ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] giugno 1980 evidenziavano il largo controllo di Ḥusayn sul paese, il gli studiosi italiani hanno contribuito allo studio sistematico dell'urbanistica della città e riserve per l'irrigazione. È stato il caso della regione di Ḥamrīn sul Diyālā, poco ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] prettamente virtuale. In uno studio del 1997, l'antropologo inglese A. Gell ne ha descritto un caso significativo relativo ai riti e soddisfazione personale. Anche qui, pur senza l'altrui controllo, il fine del gioco deve risultare dal rispetto delle ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] dei rispettivi ''messaggeri'' (o. nel caso del SE, neurotrasmettitori nel caso del SNC).
Il SNC si avvale, dal studiati soprattutto per l'auxina, indicano che per le piante, come per gli animali superiori, l'osmoregolazione, il controllo ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] dei sintomi, i quali sono meno frequenti e, nel caso dei sintomi psicotici, i deliri sono instabili e non da mutamenti nell'umore, nell'espressione e nel controllo emozionale. Alcuni studi riportano una prevalenza di euforia nel 63% dei casi ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] dimostrata da un'ampia serie di studi che dimostrano che le diverse categorie ha sin qui preso in esame il caso di un solo investitore avverso al rischio (il principal) deve spendere risorse per controllare il comportamento di un altro (l'agent ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] temperatura. Grande importanza ha assunto lo studio di essi e la ricerca di metalli di molto la resistenza anticorrosiva; basti citare il caso degli acciai comuni al rame o quello degli difetti di esecuzione. Il controllo delle saldature è difficile, ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...