TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] di vasta portata. Non è un caso che la frattura tra aree urbane e premier di voler esercitare un controllo diretto sui militari e sul Italia, la laurea honoris causa presso l’Università degli studi di Firenze nel 2009. Oltre ai libri Babamın Bavulu ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] rilevanti per lo sviluppo e il controllo della società contemporanea, che vanno dal di strutture e forme originarie. È il caso del Duomo di Lodi, che ha subito è costituita una ''Commissione speciale di studio e di ricerca sui parchi naturali della ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] quasi totalità saturati da atomi d'idrogeno. In caso di perdita di due atomi d'idrogeno legati il modello più accettato è quello proposto dagli studi di E. J. DuPraw e D. anomalie, alcune delle quali sotto controllo genetico, altre di tipo occasionale ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] che tenga conto, come per l'imponibile nel caso d'imposta positiva, delle loro caratteristiche socio-economiche in Italia, Primo rapporto e studi di base, Presidenza del Consiglio opera di semplice contenimento, controllo e assistenza minima, essendo ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] . Tale estensione ha il suo prezzo. Per 'controllare' in maniera ragionevole il difetto di simpletticità dell'azione suddette congetture nel caso molto più difficile di flussi unipotenti non orisferici nel quoziente SL(3,R)/SL(3,Z). Lo studio di tali ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] ad allontanarli.
Lo studio di tutti questi fenomeni difensivi e rigenerativi dei viventi, in caso di malattia, porta . La parete dei più sottili vasi sanguiferi perde il regolare controllo, e diviene permeabile non solo per la parte liquida del ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] tutte le operazioni, avviene anche il controllo dei punti più delicati effettuato con spesso per il solo scavo: in tal caso si usa quello con lama angolabile (angledozer decennio 1950-60, ha eliminato lo studio e l'esecuzione del varo abolendo ogni ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] di esposizioni ripetute.
Proprio questo secondo caso, che è di gran lunga il persone a rischio, è il più difficile da studiare e quello su cui più incerti sono i che in genere, in assenza di controlli audiometrici, la persona inizia a rendersi ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] , tanto maggiore risulta la distruzione.
Lo studio dell'influenza del calore sulla stabilità del Il procedimento adottato in questo caso è basato sul dosaggio del E manca tuttora un metodo esatto di controllo quantitativo.
A proposito di queste unità, ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] adsorbito rimane costantemente sotto il valore che avrebbe all'equilibrio. Nel primo caso la velocità "netta" di reazione (eccesso della diretta A + l'identificazione ed il controllo delle proprietà superficiali, studiare l'influenza dei promotori, ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...