RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] tener presente il caso analogo delle due dimensioni. Mentre la geometria piana si può studiare riferendo l' di questo risultato hanno indotto gli astronomi a cercarne un controllo per altra via, e precisamente servendosi della teoria della relatività ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] , sia pure solo nelle vicinanze della luce, si dice che si è nel caso di tubo addizionale.
Una luce a battente è libera, quando la vena defluente Lo studio sperimentale del moto dell'acqua nelle condotte in regime regolare può avere un controllo ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] una relativa importanza.
Gli studî metodici del francese Vicat (1812-1818), controllati dalla Accademia di Francia, a versare il suo carico di noduli nel forno rotativo (che in questo caso è ridotto di lunghezza alla metà del normale; v. fig. 25). ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] facilmente sotto il controllo radioscopico. Dava gravi distinguere dal vero shock. Nell'uno e nell'altro caso il fatto predominante è la caduta della pressione. Lo , come si è detto, si tende allo studio di una cura chirurgica dei vizî valvolari del ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] evidentemente adattati, se non in ogni caso scavati, dall'uomo a scopo di sotto il suo controllo la giurisdizione del in Atti acc., 1921-22; P. Molmenti, Le scuole di Ven. e lo Studio di P. nel Rin., in Riv. d'Italia, aprile 1922; E. Costa, ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] lago non ha emissarî e solo nel caso di forti piene pare che una parte dell'Uganda con l'Egitto, pure sotto il controllo inglese, assicurando così alla Gran Bretagna l' Agnuak sono soprattutto agricoltori. Recenti studî hanno messo in dubbio quanto si ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] di T2 e T4 contemporaneamente; capsidi e DNA si associano a caso dando luogo ai 4 tipi di v. descritti; mescolamenti analoghi avvengono poterono controllare, in cellule animali individuali, i concetti che erano stati sviluppati dagli studi sui ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] generalmente rispettati; alle università degli studî; a talune corporazioni religiose, in legalmente riconosciuto e sottoposto al controllo dello stato rappresenta tutta la categoria direttivo da eleggersi, in ogni caso, dal corpo sociale; l'organo ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] lettura postindustriale dello sviluppo di una regione matura: il caso della Toscana, in Studi e informazioni, 14 (1991), n. 3; Centro Procchio, Castiglione di S. Martino), funzionali al controllo delle coste e dei giacimenti e ad accogliere eventuali ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] dalla moderata tecnologia come nel caso del mobile, delle calzature e 285 ss.; L. Braccesi, Pesaro romana: moribunda e felix, in Studia Oliveriana, n.s., 2-3 (1982-83), p. 77 restauro, condotti sotto il controllo della Soprintendenza per i Beni ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...