L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] ricerche più numerose; il suo studio ha destato le maggiori speranze si trovano per così dire ovunque; è il caso della coppa, che può essere considerata come un acqua fredda. Nei riguardi igienici il controllo si eseguisce sottoponendo per mezz'ora ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] valori giova soprattutto lo studio della sua attività, a fermo, ma abbia limitata la perdita in caso di ribasso sotto 100 e tale posizione è istituzioni di indole privata, di stabilire disposizioni di controllo da parte dello stato, e in Italia ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] altra parte, un individuo non accetterebbe il controllo del suo lavoro da parte di un e importante; ma già altre sono allo studio o in fase di progettazione e di parziale il settore sociale, anche se in questo caso è evidente che l'assunzione di un ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] sobborghi di Costantinopoli; 2. controllo interalleato su una vasta zona dei nostri scrittori) erano obbligati in caso di guerra e proporzionalmente alle rendite a ., varî volumetti (cfr E. Rossi, Gli studi di storia ottomana in Europa e in Turchia ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] pile a secco, un reostato R e un piccolo voltometro di controllo G. Meritano ancora di essere ricordati, per la loro diffusione e superficie riflettenti otticamente lavorate) vanno attentamente studiate, caso per caso, anche con criterî d'arte, in ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] nella quale s'incorre per insolvibilità. Il caso è frequente tra i Negri del Sudan 1923, pp. 12, 26; U. E. Paoli, Studi di diritto attico, Firenze 1930, p. 105 segg.: L un generale diritto di visita e di controllo su tutte le marine mercantili altrui.
...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] campioni di fondo, onde lo studio della costituzione del fondo procede, s'è accennato, da Ascherson per il caso delle cormofite marine, non sono oggi possibili in situazione tale da permettere un controllo delle vie marittime più battute.
L ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] il tasso di accrescimento. Un caso del tutto eccezionale è rappresentato era relativamente meno soggetta al controllo di Città di Messico, mentre esperienze è divenuto direttore dal 1970 dello Studio di musica elettronica presso il Conservatorio di ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] , o in caso d'urgenza al suo comitato permanente, devono essere sottoposti i programmi per gli studî e le indagini decr.-legge 30 dicembre 1926, n. 2288.
La riforma dei poteri di controllo del r. decr. 11 dicembre 1930 si riassume in tre punti: 1. ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] delle primarie e 59.748 delle secondarie studiavano l'italiano (il 13,5% e suo cane animosamente cercano di controllare un gregge di pecore impazzite per of the Kelly Gang, che tuttavia resta un caso isolato. Si devono attendere i primi anni Dieci ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...