I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] la concorrenza attraverso il controllo degli aiuti nazionali all senza arrivare a soluzioni operanti. Il caso tipico si verificò su quella che del dicembre 1969, affidò l'incarico di studiarlo a un Comitato dei direttori politici dei ministeri ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] neuronali - per es., per il ripreso controllo del movimento o del linguaggio - in che può essere simultanea soltanto nel caso di fMRI ed EEG, al prezzo .
La fMCG è l'applicazione della MCG allo studio del cuore fetale. I segnali sono più deboli di ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] P al mezzo; se l'albero è appoggiato agli estremi:
Dall'equazione del caso a) si deduce che i valori delle velocità critiche sono:
per i = il controllo del funzionamento degli impianti in servizio e anche naturalmente per scopi di studio e ...
Leggi Tutto
PLASTICITA NERVOSA
Tommaso Pizzorusso
PLASTICITÀ NERVOSA. – Caratteristiche dei periodi critici. Plasticità intermodale da deprivazione sensoriale precoce. Arricchimento ambientale. Plasticità corticale [...] nel caso di lesioni dell’emisfero sinistro durante la prima infanzia.
Caratteristiche dei periodi critici. – Gli studi quella trovata, per le stesse frequenze, in scimmie di controllo non addestrate. Questa variazione della mappa, corrispondente a ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] scientifiche e, dov'è possibile, lo studio minuto e metodico. Nell'Asia russa sono più il potere centrale e in qualche caso si rendono indipendenti assumendo il titolo di 'Inglesi con poca fortuna il controllo politico sull'India citeriore; poterono ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] l'intera serie geologica venne studiata dapprima. Se le rocce più detto che il corso d'acqua in qualche caso è stato catturato e deviato, che in ; ma l'area più comunemente presa è quella controllata della polizia londinese, cioè 1774 kmq. con una ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] appositamente attrezzato. Il controllo dell'aviazione civile e il poeta Gonçalves Dias (1823-64), che studiò nell'università di Coimbra e fu uno degli amici si scorgono i primi aspetti, in ogni caso i più caratteristici, del nuovo stile portoghese, ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] può essere chiamato alle armi solo in caso di guerra nazionale. Comandante in capo
Aviazione militare. - È sotto il controllo del Ministero della difesa. Le forze scrittori e poeti s'immerse nello studio delle tradizioni popolari nazionali: Peter ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] dove le corporazioni si organizzavano sotto il controllo e la protezione del re. Altra dotata d'un certo numero di borse di studio per gli allievi poveri e meritevoli.
La potenze e poté non fare alcun caso dei loro fierissimi moniti. Dove però ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] solo indirettamente, con studî pazienti e non sempre sicuri, essi possono essere attualmente ricostruiti. È eccezionale il caso della piccola biblioteca , e ogni loro attività rimane sotto il controllo delle leggi comuni che regolano la materia delle ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...