Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] tra le cellule che più dipendono dall'apporto di ossigeno, in caso di trombosi o emorragia cerebrale i neuroni delle aree non più olfattivo. La via più studiata è quella tra la sostanza nera e lo striato dove controlla la regolazione della mobilità. ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] evidenze cliniche riguardanti i processi di recupero dei cerebrolesi. Un caso a parte fu quello del neurologo inglese J. H. movimenti appresi più fini), controllati da centri di livello maggiore. Inoltre, nei suoi studi sull'epilessia focale, egli ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] , allo scopo di scoprire nuove funzioni speciali, si studiò il caso n≥2. Dopo alcuni tentativi, E. Picard, parametri. Poniamo HI(t, q, p)=(1/2)p²−2q³−qt così che
Possiamo controllare che q soddisfa la prima e. di Painlevé q″=6q²+t se eliminiamo p ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] sono oggi riconosciuti d'importanza basilare per lo studio progettuale di specifici ambienti di comunicazione e, funzionamento secondo gli obiettivi architetturali; in questo caso si parla di informazione di controllo.
A seconda del tipo di scambio, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] interdisciplinare non solo per il controllo, ma addirittura per l' e del successivo montaggio. Non è un caso che il primo mobile da montare da sé disegno e bisogni individuali.
G. Dumbar, dello Studio Dumbar dell'Aia, è un altro designer famoso ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] farne uno strumento di controllo della dinamica salariale. In Esemplare a questo proposito il caso della fantastica architettura ipogeica della autore scandinavo di musica per il teatro, ha studiato (1955-56) alla Hochschule für Musik di Berlino ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] ). Duhem ne traeva la conseguenza che, in caso di conflitto tra la previsione e il risultato il compito di studiare il fenomeno della . Bologna 1985).
P. Parrini, La struttura logica del controllo empirico e il falsificazionismo di K.R. Popper, in ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] maggioranza alla Camera mentre il partito peronista ottenne il controllo di 17 province e dimostrò di possedere una notevole come la continuità storica, culturale o tipologica. Questo è il caso dello studio F. Manteola, J. Sánchez Gómez, J. Santos, J ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] della molecola, come per es. nel citocromo C: in questo caso si parla di gruppo prostetico. In molti altri casi il gruppo aproteico
Controllo genetico della sintesi degli enzimi. Induzione e repressione. - Sotto il profilo genetico (gli studi ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] il diretto controllo inglese (Belūcistān forme proprie per questi due ultimi casi e la des. -ān serve di caso obliquo. Tanto il sac. quanto il sogd. hanno conservato il neutro con la . non risponde al progresso degli studi, fondata com'è sui testi ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...