POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Polonia (la cui distribuzione è stata studiata da B. Zaborski) si possono ridurre essere designato dal presidente uscente: in tale caso la scelta fra i due candidati è , che ha una funzione esclusivamente di controllo, sono nominati per un terzo dal ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] e 16 nodi.
Aviazione militare. - Esistono varî progetti allo studio per la creazione d'una flotta aerea militare egiziana. L'Inghilterra cercherà in ogni caso di assicurarsi il controllo deil'attività aerea, sia attraverso il personale sia attraverso ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] fabbricazione vengono dagl'indigeni ritenuti in questo caso animati: così il totem di un clan una forma di finanziamento e di controllo della produzione che è comune a riunite in un manuale, dopo uno studio paziente di tutti gli argomenti capaci di ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] che si tratti di ambiente secco o di ambiente umido. Nel primo caso s'ammette che, a cominciare da 80°, la vitalità decresca rapidamente autori. Gli studî statistici di G. Viola e V. Fici, confermati poi da dirette indagini di controllo e sorretti da ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] modelli fisici, al quale fu affiancato uno studio dei sistemi di controllo in tempo reale per tali modelli. Verso della massiccia migrazione africana in Europa. È, per es., il caso della kora e dei suoi interpreti griot.
Pur con consistenti ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] dal controllo dell'esecuzione alla manutenzione, nonché alla formazione spontanea di studi professionali componente all'esterno di linee o reticoli modulari (per es., è il caso di pilastri o di pannelli di tamponatura tangenti al reticolo di pianta). ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Italia: Italia centrale (voll. 4); Istituto di studi romani, Le scienze fisiche e biologiche in Roma e per es. saććo "so", ma kasu "caso". Altrove, questo fenomeno ha subito notevoli trasformazioni sulla nobiltà, il controllo del pontefice. Finalmente ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] di 92 campi sportivi, uno per ogni Provveditorato agli studî, destinati ad incoraggiare e potenziare lo sport scolastico. Altri individuali, specialmente nel caso di attività fisica auxologica, ed inoltre mediante il controllo periodico degli atleti ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] antigenicità (tab. 2) e per studiare il controllo della risposta immunitaria. I polipeptidi sintetici i linfociti T che quelli B erano tolleranti a HEL. Nel secondo caso il transgene iniettato conteneva i geni riarrangiati VDJ della catena pesante di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] vogliono conquistare il controllo delle zone periferiche delle grandi città (per es., Roma): come nel caso specifico della mafia di ordine filosofico e giuridico. La maggior parte degli studi empirici (che fino a quel momento si erano limitati ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...