Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] a scopi irrigui, sono oggetto di studio.
Infine molti paesi detengono tuttora risorse del sistema. Centri di controllo di reti regionali o nazionali solo parametro del profitto aziendale: se esso in ogni caso impone che i prezzi dell'e. e. tengano ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] un cattivo funzionamento del sistema di controllo d'assetto, Clementine nell'agosto 1994 tra gli studiosi. Si tratta in ogni caso di un'origine comune con il corpo principale mai meno, sia pure a livello di studi di fattibilità. Ma un deciso avvio si ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] si è invocato, specialmente nel caso dei v. venduti sfusi ed abboccati che la sua viticoltura è severamente controllata dalle autorità, in base a un t nel 1957. Si è deciso recentemente di studiare e unificare le legislazioni dei varî paesi in ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] sul livello i-esimo. Il numero totale N di atomi considerati nel nostro caso sarà N= n1 + n2 + n3 e all'equilibrio è n1 > numerose applicazioni pratiche, che vanno dallo studio delle vibrazioni al controllo di produzione, necessitano l'uso di ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] ma con alti costi energetici. Nel primo caso, il contadino riesce a produrre solo per dato un contributo decisivo al controllo delle forme d'intossicazione acuta degli individui. L'antropologia dell'a. studia anche i rapporti e i mezzi di ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] avvale di avanzati metodi di studio, sia in vitro sia in vivo; in questo caso si utilizzano prevalentemente animali di laboratorio trascrizionale NF-kB, un elemento chiave nel controllo dell'espressione di molti geni della risposta immunitaria ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] , non alcuna leggerezza, non perdita di tempo".
Studiò prima latino, un po' di greco, di merito del secondo: è il caso per il riconoscimento della politica come , all'entusiasmo per un'idea; un controllo incessante, come sui pensieri così sui moti ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] t. g. delle immunodeficienze. In questo caso il sistema d'integrazione del gene è di codifica le proteine necessarie per il controllo della replicazione virale, e dal in fase iii. Oltre i due terzi degli studi clinici di t. g. sono stati condotti nel ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] di abitanti come la Cina. In ogni caso, la base di ogni s. è delle cause intime dei fenomeni, per dedicarsi allo studio delle loro leggi" (Comte 1830-42, 1934; diversi gruppi sociali in un'unica s. che controlla tutti i membri che ne fanno parte: "L ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] così da risultare giustificato il suo controllo legale; 2) la sostanza deve Questa proprietà è particolarmente spiccata nel caso di psicostimolanti come anfetamina e cocaina l'acqua, il sesso. Lo studio delle basi neurobiologiche della motivazione ha ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...