Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] della modellistica c. è quello di garantire un errore ec piccolo e controllabile (affidabilità) con il minor costo c. possibile (efficienza).
Per costo e nuclei). In questo caso lo studio c. si effettua studiando in modo dettagliato un sottosistema ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] rimane tuttora per buona parte sotto il controllo pubblico). In pochi anni la S. tramite gli artisti tedeschi nel caso di R. Jakopič, si e l’inizio del 21° sec.: blocco residenziale (Studio OFIS, 2000); Atrio della Galleria nazionale slovena e Camera ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] gli elemento di controllo, capaci di rendere un gene bersaglio mutante instabile. Gli elementi di controllo sono stati studio, fatte delle normalizzazioni e delle opportune correzioni per tenere conto dei processi secondari che hanno caso per caso ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] di approcci dinamici e diacronici allo studio della famiglia.
Astronomia
Ciclo solare
Periodo si trova nell’atmosfera o negli oceani (come nel caso di C, N, O, H), e sedimentari, se le politiche pubbliche di controllo della domanda (e soprattutto ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] teoria: il loro studio è molto complicato e i risultati ottenuti sono scarsi.
Se il parametro che controlla la t. non simmetrici per p diverso da zero, è data da Tc=k/J.
Nel caso della t. gas-liquido la densità ρ del fluido ha il ruolo del parametro ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] regolazione della pressione arteriosa, il controllo del metabolismo calcio-fosforico ecc.
Patologia si possono osservare in caso di lupus eritematoso e di escretivo della sostanza iniettata; permette lo studio dell’attività escretoria di ciascun r. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] diretto. Il fenomeno è illustrato in fig. 1, nel caso della Terra e della Luna. Poiché la Terra ruota su la necessità di un rigoroso controllo del fenomeno dell’eco nel geofisica e sismologia per lo studio dei movimenti della crosta terrestre. ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] per garantire l’alimentazione della cabina anche in caso di guasto in un punto dell’anello ( generalizzato dei microprocessori per il controllo e la protezione degli t. idrauliche a olio e quindi lo studio e lo sviluppo dei componenti a ciò destinati ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] s. spaziale madre e destinate allo studio delle atmosfere planetarie nella fase di discesa, spesso controllata per mezzo di paracadute o di sulla Terra e afelio sul pianeta (o viceversa nel caso di pianeti interni). Di norma il vettore non può ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] massima; la v. minima di controllo è la v. aerodinamica minima a cui un velivolo plurimotore è controllabile in caso di avaria di uno dei motori navale moderna, che cerca di conseguirlo mediante lo studio di opportune forme di carena e la migliore ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...