Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] di elaborare metodologie di studio e sperimentare tecniche di intervento e sistemi di controllo per la mitigazione del prevedere l'albero degli eventi da fronteggiare: per es., nel caso di un terremoto di magnitudo 8,3 a San Francisco crollerebbe ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] con gli strumenti di misura e di controllo, le apparecchiature ausiliarie. Di solito fa parte di centrale è da anni allo studio, senza aver dato risultati apprezzabili, in gruppi di più macchine (in tal caso si è diffusa la locuzione wind-farm); ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] non valida solo nel caso in cui la proposizione che 9° e 11° sec. si raccomandava lo studio della dialettica, ci si riferiva sostanzialmente alle compilazioni anche quelli induttivi, si sottomettono al controllo della l.) si è sviluppata una ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] genetica. La lotta integrata va quindi studiata e applicata caso per caso, essendo necessaria la conoscenza della biologia, con i fattori naturali di controllo delle popolazioni. Anche in questo caso vanno calcolati quindi la soglia economica ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] cellule (blastomeri), che nel caso più comune delimitano una cavità e altri in altre cellule e in realtà, attraverso studi di ibridazione DNA-RNA, si è osservato che ogni indicano l’esistenza di geni di controllo che regolano le loro caratteristiche. ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] differenza rispetto alla situazione precedente. In ogni caso, l’autonomia regionale non può essere un pretesto così via, costituivano la prima parte dello studio; seguiva l’analisi delle radici storiche della coordinamento e controllo di alcune ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] e le basa sul controllo di poche variabili fondamentali: mentre non lo sono quelli delle fig. 2A e 2C. Nel caso di p. proiettivo costituito da un numero finito di elementi, da queste, induzioni attendibili. Lo studio del p. degli esperimenti è sorto ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] fascio di His); un’area inibitoria del simpatico; un’area che controlla la termolisi e che può contribuire a modificare anche la p. della conseguente ischemia renale. Studi successivi hanno permesso di precisare che in caso di ischemia renale viene ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] l’analisi dell’i. nella direzione dello studio di una tecnica in grado di raggiungere di geni che soggiace a un controllo negativo. La produzione di un valore della funzione per n, utilizzando, se del caso, anche altre funzioni già note.
L’i. ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] connesso all’introduzione della moneta, il suo studio è parte della teoria della moneta. L’ obiettivi prefissati.
Politica dei p. o controllo dei prezzi
Fin dal 19° sec e gli eccessi di offerta nell’opposto caso di un sostegno dei prezzi. L’eccesso ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...