In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] termico (per es., nel caso di acqua, naturale o pesante); d) un sistema di controllo della reattività e quindi produzione di energia sono r. a fissione critici. Vengono però studiati anche r. sottocritici, in cui il mantenimento della reazione è ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] funzionale tra s. sociali e s. di comunicazione, di controllo e di autoregolazione (in questo ampio significato si parla anche essere determinata studiando gli autovalori della matrice Aij, nel caso delle mappe, o Bij=∂fi/∂xj, nel caso delle ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] s.; emblematica l’opera di H.L. von Helmholtz, che studia il problema dello s. non soltanto come matematico ma anche come fisiologo è tenuta sotto controllo e assicurata da automatismi. Le scorte sono di regola rinnovate, nel caso di lunghe missioni, ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] di 1000 m ed è, anche in questo caso, sede di due bacini sedimentari: uno piuttosto piccolo resta tuttavia un’ipotesi di studio e non permette ancora una a O da Carlo Martello, l’Islam, controllando le grandi isole da Cipro alle Baleari, rimase ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] oppure indirettamente attraverso la produzione di particelle cariche come nel caso dei neutroni (che danno luogo a reazioni nucleari) o consentono di effettuare esperimenti in condizioni controllate, lo studio dei raggi cosmici ha perduto interesse ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] caso del centro polifunzionale edificato nell'area della SNOS, Società Nazionale Officine di Savigliano, a opera dello studio il regno di Carlo Emanuele II (1638-75) rimase sotto il controllo della Francia. Nel 1675 salì al governo dello Stato il duca ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] traslazione in banda base. Anche in questo caso è necessario l’uso di opportuni filtri come vengono smistati dagli organi di controllo (router e switch), percorsi differenti, (CEPT) fondò un gruppo di studio denominato groupe spécial mobile (GSM), ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] assunto come riferimento per il calcolo delle attività nel caso degli e. chimici; R è la costante dei Le [8] e [9] permettono di studiare l’influenza dei vari parametri di e.; e., cioè la posizione e il controllo della posizione e del movimento del ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] da istituti specializzati, con fini di studio, ricerca e sperimentazione. La p. acque relativamente vicine a una costa, e d’altura, nel caso che l’attività si svolga in zone molto distanti dalla costa regolamentazione e del controllo delle attività ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] le deformazioni del suolo; inoltre, studia gli effetti delle eruzioni sull’atmosfera, inoltre rivelato che non è infrequente il caso di v. le cui eruzioni avvengono a ridurre il rischio sono il continuo controllo e la limitazione dell’accesso del ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...