Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] .
Antropologia
In antropologia culturale gli studi sul c. sono numerosi e inferiorità presunta), al controllo politico delle vite ( modulo un numero primo p, caratteristica del corpo. Nel secondo caso (e solo in questo) un multiplo intero na di un ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] aleatori, al di fuori di ogni controllo. Una discreta aliquota è formata in Italia da almeno 5 anni – e rifiutata in caso di rinvio a giudizio o di condanna anche non definitiva scolastica
Il diritto allo studio dei cittadini stranieri è regolato ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] della Nuova Zelanda, e si comprese che in ogni caso il continente antartico non doveva oltrepassare il circolo polare le tre promosse dal CNR (1972-77), che hanno studiato le valli di Wright e Taylor, ancora nella Terra Vittoria e mutuo controllo; non ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] la lavorazione dei materiali. Lo studio delle società umane da parte veri e propri focolari con dispositivi di controllo (aerazione e dissipazione del calore) (per es., nelle feste di capodanno o dopo un caso di morte), si spengono i f. e se ne ...
Leggi Tutto
Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente.
A. organica
È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. [...] studio e l’attuazione dell’a. indotta come atto preliminare agli interventi chirurgici, la preparazione del paziente all’intervento, il controllo la temperatura desiderata, permettendo anche in questo caso l’esecuzione di interventi a cuore fermo. ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche.
Diagnostica
Evoluzione dei mezzi diagnostici. - L’esame clinico delle condizioni cardiocircolatorie si limitava in passato [...] il miocardio ed eventuali zone infartuate (studi di perfusione) e quelle che permettono l’infarto miocardico. In questo caso sono proprio alcune delle abitudini di quali precisi fattori di rischio. Il controllo di questi ultimi, anche con ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico realizzato con la tecnologia dei circuiti integrati VLSI (sigla di very large scale integration), in grado di effettuare in modo autonomo operazioni aritmetiche e logiche secondo [...] una tecnica detta a logica sparsa che richiedeva uno studio e una realizzazione separata per ogni circuito. Tale risposta del microprocessore. Caso tipico in tal senso è la gestione di tastiere o di elementi di controllo manuali, che intervengono ...
Leggi Tutto
Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] B12 (➔ anemia).
Diagnostica
In caso di epatopatia, oltre agli elementi clinici lo stadio evolutivo dell’epatopatia, o di controllare l’efficacia della terapia attuata, o biopsia epatica, che consiste nello studio istologico di un frammento di ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] la compagnia inglese assunse sul Bengala un controllo presto esteso sul resto dell’I. e di analisi linguistica; la lingua da lui studiata e fissata è uno dei dialetti del nord spontaneità e semplicità di espressione. È il caso di R.K. Panda; J. ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] alternata a collettore; in questo campo si possono ricordare gli studi dell’inglese E. Wilson e del tedesco H. Georges per luci sono controllate dallo stantuffo, non richiedono particolari organi di comando della distribuzione. In qualche caso, per ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...