FRACCACRETA, Umberto
Gemma Bracco
Figlio di Michele e di Angiolina Sassi, nacque a San Severo, in Capitanata, il 30 giugno 1892.
Un suo antenato, Matteo Fraccacreta, fu storico della Puglia dauna; il [...] alcune sue poesie a B. Croce. Per approfondire gli studi di lingua straniera trascorse un anno all'estero. Successivamente radunare liriche già edite, come Antea, e inedite, come il gruppo Azzurro, di cui fanno parte Barche sul lago, Odor di sole - ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro.
I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] ha come segno distintivo lo stemma con il leone azzurro rampante in campo d'oro sulla scarsella delle monete che . 19-40; A. Sapori, Le compagnie bancarie dei Gianfigliazzi, in Id., Studi di storia economica, II, Firenze 1955, pp. 931-933, 943-945, ...
Leggi Tutto
DANEO, Renato
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano in legno, e di Edvige Koncnik, nacque a Trieste il 27 luglio 1905, fratello minore di Romeo. Alla pittura, "vocazione primitiva [...] lo portavano a frequentare l'istituto industriale. Terminati gli studi, nel 1934 si recò a Parigi.
Pur dovendosi corrose e aspre rocce del Carso o alle intense tonalità d'azzurro del mare Adriatico, in particolare presso l'amata isola di Lussino ...
Leggi Tutto
Pommer, Erich
Giovanni Spagnoletti
Produttore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Hildesheim il 20 luglio 1889 e morto a Los Angeles l'8 maggio 1966. Fu il massimo produttore [...] della fabbricazione del film.
Figlio di commercianti, dopo aver studiato a Göttingen si trasferì con la famiglia a Berlino, e scandaloso, Der blaue Engel (1930; L'angelo azzurro) di Josef von Sternberg. Malgrado le sue idee ultraconservatrici ...
Leggi Tutto
DANIELE, Arturo
Ernesto Borelli
Figlio di Luigi e di Maria Angiola Ciomei, nacque a Lucca l'8 agosto 1878. Dopo gli studi classici, si laureò in farmacia presso l'università di Pisa nel 1900. L'attività [...] . Visse per la massima parte nell'isolamento del proprio studio a Lucca, se si eccettuano un breve soggiorno nel Selezionava intanto la propria tavolozza, riducendola alle tonalità degli azzurro-violetto-bleu e dei rosa-arancio-rosso, contrasto ...
Leggi Tutto
KRAL, Giulio
Luca Dell'Aglio
Nato a Trieste il 26 luglio 1901, da Vittorio e Aurelia Gatti, svolse gli studi universitari presso il Politecnico di Milano, dove si laureò in ingegneria civile nel 1923, [...] ambito astronomico. In particolare, si deve al K. lo studio del moto di un sistema di corpi giroscopici soggetti all'influenza a Pisa, il ponte sul Sammaro a Salerno e quello sul Nilo Azzurro a Safartak. Si deve al K. la realizzazione dei bacini di ...
Leggi Tutto
COLLINA, Francesco Saverio
Licia Donati
Nacque a Roma il 10 febbr. 1854 da Giuseppe e da Ginevra Palmieri.
Scarse le notizie di una vita abbastanza povera di avvenimenti esterni, che si svolse, molto [...] , sempre nella città natale. Sappiamo comunque che studiò musica sotto la guida di certo maestro Salesi 'orfanella (Milano s. d.), Mi fai morir (Firenze s. d.), Mare azzurro (Milano 1890) e molte altre. L'esecuzione di tali musiche aveva reso assai ...
Leggi Tutto
CALDERARA, Mario
Mario Gaudiano
Nacque a Verona il 10 ott. 1879 da Marco e da Eleonora Tautini. Nel 1901, ancora allievo dell'Accademia navale, cominciò a interessarsi del problema del volo con il "più [...] sua permanenza a Parigi, a complemento dei suoi studi e delle sue applicazioni di aerodinamica e di pratica e Bibl.: Roma, Arch. aeron. Caproni di Taliedo, ad nomen;A.Calderara, Nell'azzurro, Torino 1928, pp. 175-182; F. Grutter, M. C. pioniere dell' ...
Leggi Tutto
Hunte, Otto
Alessandro Cappabianca
Scenografo tedesco, nato ad Amburgo il 9 gennaio 1881 e morto a Berlino nel 1960. Contribuì al successo del cinema tedesco degli anni Venti ideando le scenografie [...] con Erich Kettelhut e Karl Vollbrecht.
Dopo aver studiato pittura e scenografia all'Accademia di Belle Arti di invece le scene di Der blaue Engel (1930; L'angelo azzurro), il film che Josef von Sternberg, richiamato dal produttore Eric Pommer ...
Leggi Tutto
CAMBON, Glauco
Franco Firmiani
Figlio di Luigi, avvocato e deputato, ed Elisa Tagliapietra, che aveva uno dei salotti più illustri della città, nacque a Trieste il 13 ag. 1875. Intraprese gli studi [...] visione simbolistica, ilvigoroso e folto colorismo. Lo studio dei preraffaelliti gli avrebbe, d'altra parte, esibite sotto titoli quali L'anima e la nuvola o Sorriso azzurro e oro. Vengono quindi le composizioni mitologiche o allegoriche su grandi ...
Leggi Tutto
armocromia (Armocromia) s. f. 1. Nel campo della moda e della consulenza dell’immagine, teoria e analisi che mirano a individuare le tinte dei capi di vestiario e dei cosmetici che si armonizzino con la carnagione della pelle, il colore degli...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...