• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [646]
Arti visive [137]
Biografie [114]
Archeologia [52]
Sport [28]
Storia [26]
Geografia [23]
Letteratura [25]
Temi generali [24]
Fisica [22]
Diritto [21]

GAIDON, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIDON, Antonio Calogero Farinella Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] di taluni sedimenti rocciosi e sul basalto azzurro da lui scoperto. Tali osservazioni confluirono nelle Miazzi e A. G.: profilo critico, in Boll. del Centro internaz. di studi di architettura "Andrea Palladio", IV (1962), pp. 253 s., 258-261; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PRETI – GIAMBATTISTA BROCCHI – BASSANO DEL GRAPPA – SEBASTIANO SERLIO – GIORNALE D'ITALIA

DUSI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSI, Antonio Luciano Anelli Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] Anelli, 1974). Gli accostamenti di rosso, grigio ed azzurro indicano una predilezione iniziale per i toni forti e XX (1985), pp. 180 ss.; Bergamo. Restauri 1982. Contributi allo studio del territorio bergamasco, a cura di P. Venturoli, I, Bergamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO MARIA QUERINI – BARTOLOMEO FERRACINA – BASSANO DEL GRAPPA – ARCANGELO MICHELE – LATTANZIO GAMBARA

GIOVANNI ANGELO da Camerino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI ANGELO da Camerino Paola Mercurelli Salari Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] sovrasta il camino: gli unici dipinti contro uno sfondo azzurro solcato di cirri, una sorta di cifra distintiva , pp. 91 s.; C. Gilbert, The function of the Barberini Panels, in Studi per Pietro Zampetti, a cura di R. Varese, Ancona 1993, pp. 146-152 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCELLO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLO, Salvatore Elena Longo Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] giovani della provincia l'aiuto economico necessario per proseguire gli studi. Il 28 ott. 1930 il F., rimasto da Segni dello Zodiaco (con cui fu premiato), terrecotte dentro coppe smaltate di azzurro (Labò, 1942, p. 210; ora Milano coll. privata, cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – BIENNALE DI VENEZIA – GAZZETTA DEL POPOLO – UNIVERSITÀ BOCCONI – FRANCESCO CIUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANCELLO, Salvatore (1)
Mostra Tutti

JANNI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANNI, Guglielmo Sergio Cortesini Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] e p. 88), mentre alla I Quadriennale di Roma (1931) esponeva uno Studio per un David e Fiori del Divin Amore (entrambi a Roma in collezione di ubicazione ignota (Vetri, La palestra, Vaso azzurro); nel 1935 e 1936 ebbe due importanti personali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANTONELLO DA MESSINA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA

ILLUSTRATORE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ILLUSTRATORE L. Morozzi Miniatore bolognese attivo nella prima metà del 14° secolo. Fu Longhi (1973) a coniare questo nome convenzionale per il grande inventore e decoratore di pagine miniate, altrimenti [...] giocati su tonalità brillanti, rosso, rosa, verde, azzurro, in contrasto con le strutture dei piani di posa , pp. 105-115; A. Erbach von Fürstenau, La miniatura bolognese del Trecento (studi su Niccolò di Giacomo), ivi, 14, 1911, pp. 1-12, 107-117; ... Leggi Tutto

GRASSO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia) Francesco Sorce Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] con il fratello Giovanni, fu incaricato della decorazione, con azzurro fino e oro, del solaio della "camminata" del palazzo 1908, p. 214; G. Bres, Questioni di arte regionale. Studio critico. Altre notizie inedite sui pittori nicesi, Nizza 1911, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALUGANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALUGANI, Luigi Carlo Zaghi Nacque a Bologna il 14 genn. 1737 da Luca, secondo l'Oretti "bravo in ogni corpo di lavori meccanici", e da Eleonora Ceccani. Studiò architettura nell'Accademia Clementina [...] mese, compiendo fruttuose escursioni nei dintomi. Ne ripartirono il 4 novembre dello stesso anno, diretti alle sorgenti del Nilo Azzurro (Abài), già esplorato fino dal maggio 1618 dal gesuita Pedro Paez e prima di lui individuate, intorno alla metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANARESI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANARESI, Paolo Federico Trastulli Nacque a Bologna il 23 sett. 1908 da Pompeo e da Maria Giordani. Appena adolescente, mentre frequentava il liceo artistico che lo avrebbe portato a iscriversi al corso [...] questo periodo sono pervenute alcune opere, tra cui Ritratto in azzurro (1934: collezione privata), che servì al M. per riproporre un ironico stralcio autobiografico - il M. aveva ereditato lo studio di uno dei suoi maestri di gioventù, A. Casanova, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – ESPRESSIONISMO

DE LISIO, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LISIO, Arnaldo Mariantonietta Picone Petrusa Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] nel 1890, fu acquistata dal duca di Martina, Nell'azzurro, esposta nel 1891, fu comprata dal console inglese a dipinte da pittori molisani, in Corr. di Napoli, 24 dic. 1924; Nello studio del pittore D., in Il Messaggero, 25-26 luglio 1926; E. Campana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
Armocromia
armocromia (Armocromia) s. f. 1. Nel campo della moda e della consulenza dell’immagine, teoria e analisi che mirano a individuare le tinte dei capi di vestiario e dei cosmetici che si armonizzino con la carnagione della pelle, il colore degli...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali