Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] Padri somaschi a Merate (vicino a Como) e a Bellinzona, dove studiò con Alessandro Manzoni. Nel 1806 si laureò in giurisprudenza all’Università , Gioia e Chaptal. Nelle pagine del ‘foglio azzurro’ oppose due modelli di società commerciale, ovvero uno ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] dal pittore una ricetta per la preparazione dell’azzurro oltremarino, definendolo «pictor excellentissimus inter omnes pictores der Pierpont Morgan Library New York, München 1981; A. Cadei, Studi di miniatura lombarda…, Roma 1984, pp. 122-126; C. ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] (ocra naturale), il rosso (ossido di ferro), l'azzurro (lapislazzuli), il verde (terra verde e tracce di verderame miniatura dell'area austriaco-bavarese del 12° secolo. Nel suo studio sulle pitture murali di Nonnberg, Buberl (1909), al quale si ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] periodo di pace e sicurezza. Queste v. sono state studiate sia per poter ammirare dall'interno la bellezza del di mosaico nella maggior parte con figure geometriche, bicolori: bianco ed azzurro. Uno dei mosaici è diviso in 36 campi in cui sono ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] con semicolonne scanalate e decorate tauro bono et azzurro bono equa portione", sei "quadri" e ornamenti 839, 841-844, 990; III, p. 814; G. Barelli, Da Cuneo al Valentino. Studio sul viaggio nuziale di Carlo Emanuele I, Mondovì 1891, pp. 18, 33-36; C. ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] .
Se però l'interesse antiquario appare prevalente nello studio delle corone antiche, di notevole importanza è il cogliere solo le risonanze attraverso i superstiti tocchi di alcuni toni di azzurro alternati ai verdi e ai rosso lacca (c. di Armento a ...
Leggi Tutto
MARONCELLI, Piero
Roberto Balzani
– Terzo di cinque figli, nacque a Forlì il 21 sett. 1795 da Antonio, un sensale di modeste condizioni, e da Maria Iraldi Bonnet. Compiuti gli studi classici in città, [...] classicismo-romanticismo, rivelatosi nocivo al «foglio azzurro», occorreva ricostruire l’estetica su nuove , in Il Risorgimento, XLV (1993), pp. 336-421. Per gli studi sul M., oltre alle indicazioni fornite in Bibliografia dell’età del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] 4, presentano una ricca decorazione a penna e inchiostro azzurro con tratti in carminio, che svolge libere e fantasiose , in Roma Anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per la sua visione del mondo Baudelaire viene considerato il “Dante di un’epoca decaduta”, [...] madre un tradimento – avrà da subito rapporti difficili.
Dopo gli studi secondari, nel corso dei quali già si affermano il suo spirito li hanno deposti sulle tavole, questi re dell’azzurro,
goffi e vergognosi, miseramente trascinano ai loro fianchi ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] in 500 metri, l'idrografia e relativi nomi in azzurro, le comunicazioni in rosso, con ricca toponomastica e Sviluppo e direttive della cartografia coloniale, in Atti del I Congresso di studi coloniali, Firenze 1931, III, pp. 74-89.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
armocromia (Armocromia) s. f. 1. Nel campo della moda e della consulenza dell’immagine, teoria e analisi che mirano a individuare le tinte dei capi di vestiario e dei cosmetici che si armonizzino con la carnagione della pelle, il colore degli...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...