GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] 253 s.), cui però ci si attiene essendo essa oramai radicata negli studi.
Il primo documento noto che lo riguarda è un atto del 12 Le vignette disegnate e rialzate con acquerelli rosa, azzurro, verde, seppia, rivelano tangenze nel dinamismo plastico ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] applicati i colori. I più comuni erano: sanguigna, rosa acceso, azzurro egiziano e le ocre, marrone rossastro e giallo; violetto, verde, M., anche su fondamenti tecnici, richiede tuttavia uno studio più approfondito non solo delle figure in sé stesse ...
Leggi Tutto
CHORASMIA (v. vol. Il, p. 563, s.v. Chorezm)
Ch. Silvi Antonini
Nelle fonti greche, i Chorasmi sono ricordati per la prima volta da Ecateo di Mileto, che li colloca in una regione a metà pianeggiante [...] discussa - compiuta dai Chorasmi per irrigare le loro valli. Lo studio di questo passo e di alcuni dati dell’Avesta, ha portato usati sono il nero, l'ocra, il verde e l'azzurro; i soggetti, per quanto non sempre leggibili, comprendono figure umane ...
Leggi Tutto
MINNITI, Mario
Donatella Spagnolo
– Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno).
Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] e scopre gradazioni inedite di rosa, malva e azzurro, mentre le carnagioni assumono toni dorati, caratteri 96, pp. 117-121; R. Vodret, I primi anni romani di Caravaggio …, in Studi di storia dell’arte in onore di Denis Mahon, a cura di M.G. Bernardini ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] ) in continuità con i racemi bianchi su fondo azzurro che rivestono la parte alta del camino, da M. Bressy, Lagnasco - I castelli Tapparelli, in Boll. della Soc. per gli studi stor., archeol. ed artist. della Provincia di Cuneo, 1966, 55, p. 180 ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] bottega paterna accanto al fratello maggiore Sebastiano, studiò disegno, scultura e incisione. Fu emancipato nel grandezza naturale per la realizzazione di un globo a mosaico in smalto azzurro e oro composto su una sfera di pietra per la basilica ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] condotta cromatica giocata su pochi toni di bianco, argento, azzurro e oro, fanno di queste opere un unicum nel panorama a una cocente delusione.
Ciò che ne rimane sono alcuni studi e i tre spettacolari pannelli del Trittico oggi al Segantini Museum ...
Leggi Tutto
MEROITICA, Arte
S. Donadoni
Sotto la designazione di arte m. si intende il complesso delle manifestazioni artistiche che ha avuto luogo a mezzogiorno dell'Egitto dal IV sec. a.C. fino alla metà circa [...] così chiamata la regione compresa fra l'Atbara e il Nilo Azzurro, dove è la massima concentrazione di avanzi monumentali: quelli dell raccordo per tutta la cronologia meroitica e per lo studio dello sviluppo di alcuni suoi aspetti sono le necropoli ...
Leggi Tutto
VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] , nel primo d’oro a due pigne di verde, nel secondo d’azzurro a una pigna d’oro.
Della sua giovinezza non è noto quasi nulla VII (1890-1891), pp. 275-302; Id., N. V. Studi storici sulla filosofia padovana nella 2a metà del secolo decimoquinto, in Atti ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] 'Italia (1925).
Dopo la guerra, rapidamente completati gli studi a Modena presso il locale istituto tecnico, sezione fisico- La Gazzetta del lunedì, 3 giugno 1929; La casa degli azzurri baresi (progetto dell'ing. Francesco Amoruso Manzari e dell'arch ...
Leggi Tutto
armocromia (Armocromia) s. f. 1. Nel campo della moda e della consulenza dell’immagine, teoria e analisi che mirano a individuare le tinte dei capi di vestiario e dei cosmetici che si armonizzino con la carnagione della pelle, il colore degli...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...