Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] centri, Cnosso (v.) e Festo (v.) offrono la possibilità di studiare le forme ceramiche e le decorazioni. I vasi erano fatti a mano un leggero strato di stucco, sopradipinto in rosso e in azzurro (Cnosso, Haghìa Triada). Forme nuove furono il rhytòn a ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] colori, come del rosso, del nero o dell'azzurro-turchino, colori in cui l'industria tessile veneziana fenestriera a Venezia nel XIV e XV secolo, in Id., Vetro e vetrai di Murano: studi sulla storia del vetro, I-III, Venezia 1987-1990: III, p. 320 (pp ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] dicembre del '22, e nel '25 il féerico Uccellino azzurro di Maeterlinck con Tumiati. E sempre Malibran e Goldoni allestiscono , e aver diretto dal '64 per quattro anni il Teatro Studio di palazzo Durini a Milano. È stato anche docente di Storia ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] nel 1940, nella sua adolescenza a Hong Kong Jun Fan Lee studiò taiji quan con il padre, poi pugilato, wing chun (stile di onore più a colpi di judo che di sumo, mentre due azzurre sono salite sul terzo gradino del podio agli Europei del 1998: ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] Rudolph e all'inglese Dorothy Hyman che segnò lo stesso tempo dell'azzurra (11,3″ in una gara, come si è detto, favorita dal Otis, un nero dell'Alabama (era nato nel 1932) che studiava in Oregon e che era emerso l'anno prima dopo aver rinunciato ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] allora più grande al mondo, un vero e proprio "nastro azzurro" di primato, un "vanto dell'ingegneria italiana", un " Istituti di cultura, di accademie ecc.; dovrebbe essere la città degli studi per eccellenza. […] E per ultimo, ma non in ordine di ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] pubblici, sinfonici, cameristici; 2. borse di studio per giovanissimi inclini alla musica poveri e meritevoli; te l'inno viene, o Santo / sulle candid'ali a vol. / Cielo azzurro, viva fiamma / acque, erbe e spiche d'or / e carezze della mamma… ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] si truova infra l’occhio tuo e la montagna, quella pare azzurra, quasi del colore dell’aria, quando il sole è per proposta di ricostruzione per l’ancona della Vergine delle rocce, in «Nuovi Studi», 11, 2004-2005, pp. 177-197.
63 Parigi, Institut de ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] un uomo e una donna, e con colori che vanno dall'azzurro al marrone bruno e chiaro) tentano anche di esprimere poeticamente la Tesoro dei Sifni a Delfi (530-25 a.C.), e gli studi sul gruppo dei Tirannicidi di Kritios e Nesiotes, che aveva sostituito, ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] di colore sobrio: nero i preti semplici, azzurro o paonazzo quelli gerarchicamente superiori. Essi condividevano . Giorgio Ravegnani, Dignità bizantine dei dogi di Venezia, in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, pp. 19-22 (pp. ...
Leggi Tutto
armocromia (Armocromia) s. f. 1. Nel campo della moda e della consulenza dell’immagine, teoria e analisi che mirano a individuare le tinte dei capi di vestiario e dei cosmetici che si armonizzino con la carnagione della pelle, il colore degli...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...