Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] sudanofilo nelle cellule della microglia. L'esame elettroencefalografico mostra la presenza di onde di scarsa , che formano in pratica un granuloma parietale. Mentre in base agli studi già riferiti non è più lecito dubitare che tali cellule siano di ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] sia da una perdita brusca di tono muscolare (cataplessia) e da paralisi da sonno.
L'apporto degli studielettroencefalografici e poligrafici durante gli accessi di sonno e durante il sonno notturno ha condotto a importanti precisazioni circa questa ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] più moderna si trova in un lavoro di G. Carli (v., 1971).
Risultati contraddittori sono stati ottenuti con studielettroencefalografici sui conigli (v. Gerebtzoff, 1941; v. Svorad, 1957), ma sembra comunque assai improbabile che l'ipnosi animale ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] approccio allo studio della genesi della traccia mnesica.
Si è constatato in primo luogo che uno stimolo sensorio inconsueto - per esempio la brusca illuminazione del campo visivo - provoca un'alterazione del tracciato elettroencefalografico con una ...
Leggi Tutto
elettroencefalografia
elettroencefalografìa s. f. [comp. di elettro-, encefalo e -grafia]. – In medicina, registrazione grafica dei fenomeni elettrici che si svolgono nel cervello, come importante mezzo di indagine per lo studio della fisiologia...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...