DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] pp. 1269-78; C. Annibaldi, Labor improbus - Tre studidi estetica musicale, Roma 1968, p. 12. 9-19; Contini, P. Petrobelli); M. Mila, Sulla dodecafonia di D., in Annali della Scuola normale super. diPisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, VI (1976 ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] allo studio della musica in tenera età e affidata a Pietro Morandi, maestro della cappella del duomo di Senigallia. eredità ai tre figli, che le fecero erigere nel camposanto diPisa un monumento dallo scultore fiorentino A. Consoli.
Considerata un ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Bagnoregio (Viterbo) intorno al 1575, come risulta dalla dedica a Ferdinando Saracinelli degli Scherzi,arie e madrigali del 1616 ("io son nato negli stati felicissimi [...] Città di Bagnarea..."), si trasferì giovanissimo a Roma, ove intraprese lo studio del contrappunto sotto la guida severa di Giovanni e maestro di cappella in S. Miniato diPisa, passando poi nel 1609 con lo stesso incarico al duomo di Prato. Dal ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Clara
Giancarlo Landini
– Nacque a Greco di Milano (oggi un popoloso quartiere nella zona nord-est della metropoli lombarda), il 13 marzo 1914, da una famiglia di solide tradizioni musicali. [...] nel 1926 al teatro Donizetti di Bergamo. Clara Petrella studiò canto a Milano con la di Piacenza nel 1959, al Bellini di Catania nel 1964, al Grande di Brescia nel 1966, al Goldoni di Livorno e al Verdi diPisa nel 1970, e infine al Cervantes di ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Gaetano
Carlo Frajese
Nacque forse a Fano circa il 1740, figlio di uno Stefano Brunetti, nativo di Fano, e di Vittoria Perosino. Per lungo tempo si è creduto che fosse figlio di Antonio Brunetti [...] diPisa e fratello di Giovanni Gualberto, ma ricerche recenti hanno fatto ritenere inattendibile tale parentela. Studiò il violino con P. Nardini, allievo di Tartini, e sicuramente dovette presto dar prova di possedere del talento se, al più tardi ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] lo esortarono quindi a proseguire gli studi universitari nella vicina Pisa, ma il C. era andato già E. Sacerdoti, La nuova scuola ital.,Bologna 1885, pp. 80-86;G. A.Biaggi, Lorely di A. C., in Nuova Antol., 1º apr. 1891, p. 546; Onoranze al m.o ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] iniziò a fare la comparsa al teatro Nazionale di Roma. Nel 1892 fu ammesso alla scuola di canto del liceo musicale di S. Cecilia, ove studiò sotto la guida di V. Persichini. gia insegnante di M. Battistini, F. Marconi e innumerevoli altri cantanti ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] , La R. Accad. degli Immobili ed il suo teatro La Pergola (1649-1925), Pisa 1926, pp. 43, 46; J. J. Quantz, Lebenslauf, in Selbstbiographien deutscher Musiker des 18Jahrhunderts, a cura di W. Kahl, Köln 1948, pp. 146-49; A. Koole, P. A. Locatelli da ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] il 20 maggio 1871. Avviato agli studidi ingegneria, compì contemporaneamente quelli musicali degli Immobili ed il suo teatro La Pergola, Pisa 1926, pp. 221 s., 230, 232; A. Cametti, Il teatro di Tordinona, poi di Apollo, II, Tivoli 1938, pp. 493 ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] Italia, conseguì a Pisa la laurea in utroque iure; in questo periodo ebbe interesse per lo studio delle lingue orientali, raggiungendo " in onore di papa Barberini che aveva protetto i suoi studi. Ispirata al "tripus" di Pitagora di Zacinto, essa ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...