• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
il chiasmo
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [5154]
Biografie [2494]
Storia [654]
Arti visive [577]
Letteratura [491]
Diritto [414]
Religioni [421]
Diritto civile [260]
Medicina [247]
Lingua [169]
Archeologia [166]

LOMBARDO-RADICE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO-RADICE, Giuseppe Franco Cambi , Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] . Frattanto aveva pubblicato ricerche storiche, filosofiche e pedagogiche che testimoniavano una ricca preparazione culturale: I Siciliani nello Studio di Pisa sino al 1600: note d'archivio (s.l. 1899); Della origine dello scetticismo e dell'antitesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CRITICA DELLA RAGION PURA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDO-RADICE, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO da Pratovecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Pratovecchio Zelina Zafarana Nacque probabilmente verso la metà del sec. XV da ser Felice, a Pratovecchio. Compiuti gli studi forse a Firenze, dal 1470 al 1473 lesse retorica, poesia e [...] . È Lorenzo de' Medici, che nel 1472 aveva riorganizzato lo "Studio di Pisa, l'anno seguente lo chiamò, insieme con Lorenzo Lippi da Colle, alla cattedra di poetica e oratoria - posto che invano il Filelfa aveva sollecitato per sé -, con lo stipendio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STUDIO DI NAPOLI

Federiciana (2005)

Studio di Napoli GGirolamo Arnaldi "In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] , il divieto fatto ai maestri dello Studio di Napoli di esercitare l'avvocatura, da cui Federico, nel 1241, esenta Matteo da Pisa, che da sette anni era stato professore di diritto civile. Anche gli statuti di Padova del 1261 contengono lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ISTITUZIONI – STORIA MEDIEVALE

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di Piero Gradenigo, noto sotto l'erronea denominazione di "Serrata del Maggior Consiglio". Il dissidio e le ostilità con Pisa più che realizzazione, scritta con qualche vivacità, ma senza studio di caratteri, essa è una data soprattutto per lo stimolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

Scuola

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Scuola Aldo Lo Schiavo Evoluzione dei sistemi scolastici All'inizio del 21° sec. i processi di istruzione rappresentano, non meno che in passato, uno degli indicatori più significativi dello Stato e [...] scuola, che le famiglie possono utilizzare nella s. di loro scelta. Uno studio di C. Hoxby, della Harvard University, giunge alla Nuova Zelanda) appaiono invece meglio classificati nell'inchiesta PISA che in quella PIRLS; due (Francia e Svezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: DISPERSIONE SCOLASTICA – SCUOLA DELL'INFANZIA – REPUBBLICA SLOVACCA – CICLI DI ISTRUZIONE – ISTRUZIONE PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scuola (15)
Mostra Tutti

COLLI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Filosofo e storico della filosofia, nato a Torino il 16 gennaio 1917, morto a San Domenico di Fiesole il 6 gennaio 1979. Insegnante di filosofia presso il liceo Machiavelli di Lucca (1942-49), è stato [...] 'università di Pisa dal 1949 fino alla morte. Studioso discreto e tenace, fedele all'influenza di P. Martinetti e, per suo tramite, di Schopenhauer e del pensiero orientale, ha coltivato insieme studi filologici secondo la tradizione di Burckhardt ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGIONE PURA – UNIVERSITÀ DI PISA – SCHOPENHAUER – IDEALISTICHE – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLI, Giorgio (3)
Mostra Tutti

BASSANI, Giuseppe Franco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Fisico, nato a Milano il 29 ottobre 1929. Si è laureato in fisica nel 1952 presso l'università di Pavia. Professore di Istituzioni di fisica teorica alle università di Messina (1964-66) e di Pisa (1966-69); [...] Scuola Normale Superiore di Pisa. B. ha svolto attività didattica e di ricerca anche presso università ed enti di ricerca stranieri, tra , dei semiconduttori e dei dielettrici. Ha altresì studiato la struttura a bande dei semiconduttori semplici del ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – SEMICONDUTTORI – FRANCO BASSANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANI, Giuseppe Franco (1)
Mostra Tutti

CIPOLLA, Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 389) Storico dell'economia, professore all'università di Pavia e in seguito alla Scuola Normale Superiore di Pisa e all'University of California, Berkeley. Dagli iniziali studi di storia [...] sono raccolti in Contro un nemico invisibile. Epidemie e strutture sanitarie nell'Italia del Rinascimento (1986)]; Introduzione allo studio della storia economica (1988); Miasmi e umori. Ecologia e condizioni sanitarie in Toscana nel Seicento (1989). ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – RINASCIMENTO – CALIFORNIA – TOSCANA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLA, Carlo (5)
Mostra Tutti

DONADONI, Sergio Fabrizio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Egittologo, nato a Palermo il 13 ottobre 1914. Ha studiato alla Scuola Normale di Pisa sotto la guida di E. Breccia, perfezionandosi in Egittologia a Parigi, dove tra il 1933 e il 1936 ha frequentato i [...] volte a dirigere scavi e a studiare testi e monumenti. Professore di Egittologia all'università di Milano (1948), poi a Pisa, insegna a Roma dal 1960. Membro (dal 1955) di un gruppo internazionale di esperti istituito dall'UNESCO per il salvataggio ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – EGITTO ANTICO – EGITTOLOGIA – PALERMO – UNESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONADONI, Sergio Fabrizio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
stùdio
studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
Biorisanamento
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali