Studiodi Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] , il divieto fatto ai maestri dello Studiodi Napoli di esercitare l'avvocatura, da cui Federico, nel 1241, esenta Matteo da Pisa, che da sette anni era stato professore di diritto civile. Anche gli statuti di Padova del 1261 contengono lo stesso ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Evoluzione dei sistemi scolastici
All'inizio del 21° sec. i processi di istruzione rappresentano, non meno che in passato, uno degli indicatori più significativi dello Stato e [...] scuola, che le famiglie possono utilizzare nella s. di loro scelta. Uno studiodi C. Hoxby, della Harvard University, giunge alla Nuova Zelanda) appaiono invece meglio classificati nell'inchiesta PISA che in quella PIRLS; due (Francia e Svezia ...
Leggi Tutto
Università
Eusebio Ciccotti
L'insegnamento della disciplina del cinema
L'introduzione dello studio del cinema in ambito universitario fu oggetto di riflessione, tra i primi, di G.-Michel Coissac che [...] 1961 Chiarini divenne titolare di un insegnamento a contratto, come 'dottore', presso l'Università diPisa. Ma la disciplina e Guido Aristarco. Una svolta verso una maggior promozione dello studio del cinema si determinò con l'istituzione nel 1971 del ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] popolarismi in un patriota siciliano della seconda metà dell’Ottocento, «Studidi lessicografia italiana», 2001, pp. 227-284.
D. Ragazzini, e politica da De Sanctis a Gentile, Nistri-Lischi, Pisa 1981.
A. Santoni Rugiu, Chiarissimi e magnifici. Il ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] era ovvia per i Romani. Solo nell’Ottocento, soprattutto attraverso gli studidi Th. Mommsen, A. von Domaszewski e G. Wissowa, si è Paolo Romano, Giovanni Dalmata, Isaia da Pisa. A. Pollaiolo realizza la tomba di Sisto IV (1490). Attivissimi sono i ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] (1983), Italiano a Milano a fine Ottocento: a proposito del volumetto delle sorelle Errera, in Studidi lingua e letteratura lombarda offerti a Maurizio Vitale, Pisa, Giardini, 2 voll., vol. 2º, pp. 925-998.
Raicich, Marino (1981), Scuola, cultura e ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] .
Solo a partire dal 1867 fu fatta maggiore chiarezza. Fermo restando il biennio conclusivo degli studi medici compiuti presso le facoltà diPisa e Siena, l’Istituto venne allora autorizzato a rilasciare diplomi validi per l’accesso all’insegnamento ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] composizione, la natura e il funzionamento delle scuole da loro dirette.
Con l'indagine del PISA si è compiuto un salto di qualità nel campo degli studi comparati sul rendimento delle scuole e sugli apprendimenti. Per la prima volta è stata prodotta ...
Leggi Tutto
Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] promosse iniziative didattiche e culturali, tra cui l'istituzione a Pisa della prima cattedra universitaria di Storia e critica del cinema; trasformò uno dei suoi teatri di posa in studio televisivo e mostrò, fra le prime scuole al mondo, interesse ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...