ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] . 33-36; IV, s. 6, col. 181; G. Favaro, Amici e corrispondenti di G. Galilei, in Atti d. Ist. veneto di scienze...., LXXII, 2 (1912-13), p. 46; I successori di Galileo nello studiodiPadova, in Nuovo Arch. Veneto, n.s., XXXIII (1917), pp. 117-121; G ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] revolution, Ann Arbor, University of Michigan Press, 1970.
Favaro 1883: Favaro, Antonio, Galileo Galilei e lo studiodiPadova, Firenze, Le Monnier, 1883.
Mazzacurati 1984: Mazzacurati, Giancarlo, Benivieni, Girolamo, in: Enciclopedia Dantesca, 2. ed ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] La maggior parte dei progressi teorici è venuta dallo studiodi un modello semplificato, introdotto da Sherrington e Kirkpatrick (v., 1975). La forma dell'energia è identica a quella di un vetro di spin (7):
I due modelli sono differenti in quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] di Pietro Pomponazzi viene accusato di eresia proprio a seguito di questa bolla, e pubblicamente bruciato. Pomponazzi insegna a Padova negli dato all’ottica da Leonardo consiste nello studiodi una serie di complicanze fisiche che ai suoi occhi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] a Pavia per frequentare la facoltà di Arti e Medicina. All’inizio del 1524, si iscrisse all’Università diPadova e, in quello stesso anno con le procedure di calcolo messe a punto dallo stesso Bombelli iniziava lo studiodi quelli che sarebbero stati ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] fisica all'inizio del 20° sec. con lo studio del corpo nero da parte di M. Planck. Per spiegare i dati a bassa di costruzione della teoria quantistica moderna.
bibliografia
D.J. Amit, Modelling brain functions, Oxford 1989 (trad. it. Padova ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (Pesaro 1545 - ivi 1607). In gioventù fu compagno distudî del futuro duca di Urbino Francesco Maria della Rovere e del Tasso. Studiò poi all'univ. diPadova (1564) e in seguito, tornato [...] liber (1577), nel quale, ignaro degli scritti di Leonardo, giunse indipendentemente a risultati che in qualche in cui, tra l'altro, introduce il concetto esatto di punto di fuga, da lui denominato punctum concursus; Problematum astronomicorum libri ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] periodo d'insegnamento a Padova, dove Hermann era stato chiamato con il compito di diffondere il calcolo leibniziano , fatto, questo, che conduceva a notevoli semplificazioni nello studiodi sistemi soggetti a vincoli e nella ricerca d'integrali del ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] , forse boema. Nei documenti dell'Università diPadova e in quelli militari il L. è detto "todesco", ma taluno ha adombrato una sua origine lombarda o, addirittura, lunigianese.
Sulla giovinezza e gli studi sembra non rimanere documentazione; i primi ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...