• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Biografie [270]
Religioni [215]
Arti visive [112]
Storia [73]
Letteratura [68]
Archeologia [46]
Storia delle religioni [35]
Temi generali [35]
Diritto [30]
Filosofia [30]

PAUCAPALEA

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAUCAPALEA Tommaso Duranti (Pocapaglia). – Considerato per lungo tempo il primo decretista, non si è in possesso di alcun dato biografico certo a suo proposito. La datazione della summa a lui attribuita, [...] , p. 198), e ricopiò alcuni dei racconti biblici (historiae) presenti nell’opera. La prima testimonianza Gratien et les premiers décrétalistes à la lumière d’une source nouvelle, in Studia Gratiana, VII (1959), pp. 275-353 (entrambi ripubbl. in Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI TEUTONICO – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI D’ANDREA – DECRETUM GRATIANI

MALANIMA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

MALANIMA, Cesare Alessandro Catastini MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] Risale al 1793-94 una Disquisitio philologico-biblica de parvulorum jure sine circoncisione vel baptismo 1988; S. Rotta, Un avversario della pena di morte: Cesare Malanima, in Studi in memoria di Giovanni Tarello, I, Saggi storici, Milano 1990, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIUSEPPE LUIGI ASSEMANI – GIAN BERNARDO DE ROSSI – LUDOVICO I DI BORBONE – RIVOLUZIONE FRANCESE

MALANIMA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

MALANIMA, Cesare Catastini Alessandro MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] Risale al 1793-94 una Disquisitio philologico-biblica de parvulorum jure sine circoncisione vel baptismo vita ; S. Rotta, Un avversario della pena di morte: Cesare Malanima, in Studi in memoria di Giovanni Tarello, I, Saggi storici, Milano 1990, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIUSEPPE LUIGI ASSEMANI – GIAN BERNARDO DE ROSSI – LUDOVICO I DI BORBONE – RIVOLUZIONE FRANCESE

GIOVANNI Climaco, Santo (o Scolastico, Sinaitico)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI Climaco, Santo (o Scolastico, Sinaitico) M. della Valle Monaco, teologo e asceta, vissuto nel convento ai piedi del monte Sinai tra il 6° e il 7° secolo. Secondo la cronologia stabilita da Nau [...] È peraltro da notare come, pur menzionando angeli, demoni e personaggi biblici, non venga mai citata la Vergine (Rabois-Bousquet, Salaville, 1923, Vaticana, II, 1981-1985, a cura di M. Ceresa (Studi e testi, 342), Città del Vaticano 1991; S. Dufrenne ... Leggi Tutto

Thomas Cole e la Hudson River School

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante la prima metà dell’Ottocento, nell’America settentrionale la pittura di [...] allora un viaggio lungo il fiume Hudson ed esegue molti studi a olio, poi utilizzati per grandi dipinti come il Paesaggio che deve la sua fama. Anche quando dipinge soggetti biblici, egli inserisce i protagonisti in paesaggi di grande suggestione ... Leggi Tutto

CREMA, Antonio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMA, Antonio da Gabriele Nori Nacque a Mantova nel 1435 da Gabriele che era stato creato conte palatino, come testimonia il D'Arco, subito dopo il suo ritorno (1458) dalla corte imperiale, dove era [...] dallo zio Guido da Crema, celebre medico mantovano interessato anche a studi di fisica; questi, morto nel 1460, gli lasciò in eredità suoi sermoni ricorreva spesso, per spiegare gli episodi biblici ed evangelici, a quanto egli stesso aveva visto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VINCENZO da Sant’Eraclio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCENZO da Sant'Eraclio Sabrina Stroppa VINCENZO da Sant’Eraclio (Arcangelo Giuseppe Fani). – Nacque il 3 gennaio 1706, da Giovanni Battista Fani e da Cintia, a Sant’Eraclio, frazione del comune di [...] il 13 novembre 1722 (Francesco da Vicenza, 1922, pp. 151-153). Studiò a Todi e a Foligno; dal 1762 al 1765 spiegò le Scritture nel letteraria riguardò la complessa traduzione in versi di libri biblici, per i quali adottò metri e generi diversificati ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – CANTICO DEI CANTICI – CARLO EMANUELE III – GIOVANNI CADONICI – ANDREA AVELLINO

FATTIBONI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTIBONI, Giovanni Francesco Stefania Del Bravo Nacque a Cesena il 27 dic. 1736, figlio unico del conte Carlo, la cui famiglia era stata al servizio dei Malatesta, e della contessa Anna Dandini. Lo [...] e in prosa, quasi tutte musicate (cfr. Dell'Amore, in Studi romagn. Appendice). Di esse esistono due edizioni fondamentali: una è più felici è perché le "sacre carte", i testi biblici offendono il pensiero comune e "non somministrano al povero poeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIAMMA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIAMMA, Gabriele Gino Pistilli Nacque a Venezia nel 1533, da Giovanfrancesco e da Vincenza Diedo, gentildonna veneziana. Il padre, originario di Bergamo, esercitava la giurisprudenza. Il F. apprese [...] dei lateranensi detto dei Santi Quaranta, per un periodo di meditazione e di studio, durante il quale concepì e scrisse molte delle sue opere. Non smise , nella quale si trovano citazioni di passi biblici e di classici latini e greci, notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO COLONNA – VINCENZO GONZAGA – PAOLO MANUZIO – INQUISIZIONE – GIUSTINIANO

corda

Enciclopedia Dantesca (1970)

corda Mario Pazzaglia Il vocabolo ricorre quattordici volte, una nel Convivio e le altre nella Commedia, quasi sempre con valore simbolico o figurato, nei significati seguenti: " corda dell'arco ", [...] Il Nardi, pur senza dimenticare i riferimenti biblici, insiste sul denominatore comune di seduzione e commenti citati. v. F. D'Ovidio, Studi sulla D.C., Milano-Palermo 1901; A. Ronzoni, Pagine sparse di studi danteschi, Monza 1901; Barbi, Problemi I ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 79
Vocabolario
bìblico
biblico bìblico agg. [der. del lat. tardo Biblia «Bibbia»] (pl. m. -ci). – 1. a. Della Bibbia, contenuto nella Bibbia; testo b.; racconti, soggetti biblici. b. Attinente alla Bibbia, utile all’intelligenza, alla conoscenza, alla diffusione...
glòssa¹
glossa1 glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali