PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] . - La Palestina appare assai ben descritta, nei suoi più salienti lineamenti geografici, anche in taluni testi biblici (come risulta anche da parecchi studî recenti, p. es. quelli di F.-M. Abel e di W. Schwöbel, citati nella bibliografia); buone ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] : gran parte naturalmente è ivi data all'esplicazione dei testi biblici in greco; ma i testi stessi sono probabilmente letti in se ne trovano negli scritti di Sant'Efrem; ancora non studiate sono le poesie di Giacomo di Sarug per la liturgia delle ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA (XXVI, p. 257)
Dino PIERACCIONI
Gli studî papirologici hanno continuato ovunque con ottimi risultati, nonostante le difficoltà, che a causa della guerra hanno impedito in varî paesi il regolare [...] editi dal 1933 al 1937 dal Kenyon, contenenti numerosi papiri biblici del sec. III d. C. e l'importante primo Wenger, A. Körte (solo fino al 1941). Una breve rassegna degli studî durante il periodo di guerra in Aegyptus, XXV, 1945 (ma dic. 1946 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] il Millet.
John Singer Sargent (1856-1925), un altro americano, che studiò in Francia e in Spagna, dominò durante i primi anni del sec. ), e questo sentimento patriottico si colora di riflessi biblici, e rappresenta l'inglese come il popolo eletto ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] di secoli (Hosanna antifonico dell'ufficio delle Palme). Ora nello studio di questo scolio troviamo stilemi per noi (e cioè per quel per mostrare la forza con la quale lo spirito biblico influiva sull'arte cristiana anche meno direttamente da esso ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] le pratiche demonologiche sono proscritte dalla legislazione biblica, ciò nondimeno però la concezione magica si varî autori greci e arabi, i quali furono poi letti e studiati nella scuola salernitana. In questo periodo di grande fioritura che è ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] under the Tudors and the Stuarts, Londra 1885-1910, voll. 5, che studiano la politica inglese dal 1509 al 1660; J. F. Taylor, Owen Roe O in formelle, sulle quali rilievi con soggetti biblici sono alternati a ornati del tipico stile intrecciato ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] nuovi profetismi (toccati in modo palese dalla lezione biblica), s'è aperta quella nuova rappresentazione lineare e 1948.
V. Lanternari, Origini storiche dei culti profetici melanesiani, in Studi e materiali di storia delle religioni, 1956, pp. 31-38. ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] fantastiche sia desunte da temi sacri o mitologici, da spunti biblici o letterarî, da stampe italiane o tedesche (in questo periodo di scavo vanno sempre più arricchendo il materiale di studio. L'uso delle ceramiche di lusso era così grande ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] nuova la miniatura s'indugia a illustrare i fatti biblici o del Vangelo. Tali caratteri già appaiono al limitare miniato si orienta sempre più verso le libertà pittoriche suggerite dallo studio di Rubens e Van Dyck. A ciò contribuì anche il largo ...
Leggi Tutto
biblico
bìblico agg. [der. del lat. tardo Biblia «Bibbia»] (pl. m. -ci). – 1. a. Della Bibbia, contenuto nella Bibbia; testo b.; racconti, soggetti biblici. b. Attinente alla Bibbia, utile all’intelligenza, alla conoscenza, alla diffusione...
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...