ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] è la clava), sia perché era un tema assimilabile agli episodi biblici di Sansone e di Davide in lotta con il leone, simboli griphos ad aerem. Origine, iconografia e fortuna di un tema (Studi storici, 80-82), Roma 1973; K. Weitzmann, The Heracles ...
Leggi Tutto
Giudeo-italiano è un’etichetta ambigua perché può designare due fatti linguistici e culturali diversi, qualunque sia il rapporto ‘genetico’ tra loro, di continuità o di indipendenza. Da una parte c’è la [...] (ebr. goy «popolo; gente»), mentre l’ital. cabala (ebr. post-biblico qabbala «ricezione; tradizione; mistica») non ha come tramite i ghetti. Uno elementi romanzi, più difficili da individuare e da studiare rispetto a quelli di etimo ebraico e ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama di Bruegel è legata alla rappresentazione del mondo contadino, un mondo che indaga [...] Dirck Coornhert, che si basa sul rifiuto dell’autorità biblica, ecclesiastica e papale.
Gli ultimi dipinti
Nel 1565, . Lo studio dell’arte italiana gli permette di trattare i contadini come gli artisti italiani trattano gli eroi biblici o della ...
Leggi Tutto
CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] saggi italiani.
A Parigi, ove si stabilì per qualche anno, il C. studiò nel biennio 1924-26 armonia con A. Gédalge (già maestro di Ravel, Bloch ciclicamente quell'istanza spirituale già enunciata nei testi biblici del David, una delle sue opere più ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] pervenuto il sarcofago, del tipo a porte di città decorato con episodi biblici, nella cattedrale di S. Catervo (Nestori, 1996). T. fu 46, 1946, pp. 91-218 (trad. it. Tolentino nel periodo svevo, Studia Picena 35, 1967, pp. 1-52; 42, 1975, pp. 1-60 ...
Leggi Tutto
ZANAZZO, Luigi (Antonio Gioacchino)
Gabriele Scalessa
Primo di numerosi fratelli, nacque a Roma, in via dei Delfini 5, il 31 gennaio 1860. Il padre Carlo, proveniente dal Novarese ma di famiglia veneta, [...] marzo 1877), vi si trovavano riscritture di episodi biblici, memori di analoghe rivisitazioni belliane. Di un Z. e le sue opere edite ed inedite alla Biblioteca Angelica, in Studi di bibliografia e di argomento romano in memoria di L. De Gregori, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Calderón è considerato, insieme a Lope de Vega, il più importante drammaturgo del [...] in quello di corte. Riceve una formazione improntata agli studi teologici, prima presso i Gesuiti a Madrid, e poi tra commedie di cappa e spada, tragedie d’onore, drammi biblici, commedie agiografiche, opere a sfondo storico, feste di tema mitologico ...
Leggi Tutto
GIOBBE
J. Baschet
Protagonista dell'omonimo libro veterotestamentario facente parte degli Agiografi, G. costituisce l'esempio per eccellenza del giusto perseguitato, messo alla prova da Satana con il [...] La fortuna di G. deve molto ai commentari del libro biblico e in particolare ai Moralia in Iob di Gregorio Magno, di una interpretazione, "Atti del XXX Convegno del Centro italiano di studi sul Basso Medioevo, Todi 1993", Spoleto 1994, pp. 25-47.J ...
Leggi Tutto
Bambaglioli, Graziolo de'
Francesco Mazzoni
Bonagrazia di Bambagliolo di Amico de' B., detto Graziolo, nacque a Bologna molto probabilmente intorno l'ultimo decennio del sec. XIII, da importante casato [...] (come di consueto ammantato di colori e accenti biblici) non lascia dubbi che G. (come già del al Trattato; ed. in corso presso la Facoltà di Lettere di Firenze).
Studi: L. Frati, Notizie biografiche di rimatori italiani dei secoli XIII e XIV, ...
Leggi Tutto
MARERI, Filippa
Giulia Barone
– Figlia primogenita di Filippo dei signori di Mareri, una piccola località nei pressi di Petrella Salto (Rieti), e di sua moglie Imperatrice, nacque a Mareri tra il 1190 [...] religiosa sui testi sacri e su alcuni commenti biblici. Venne anche a conoscenza del messaggio di Francesco di Borgo San Pietro nella storia del Cicolano. Atti del Convegno di studi di Borgo San Pietro… 1986, Borgo S. Pietro di Petrella Salto ...
Leggi Tutto
biblico
bìblico agg. [der. del lat. tardo Biblia «Bibbia»] (pl. m. -ci). – 1. a. Della Bibbia, contenuto nella Bibbia; testo b.; racconti, soggetti biblici. b. Attinente alla Bibbia, utile all’intelligenza, alla conoscenza, alla diffusione...
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...