SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] a cura di Francesco Torres.
Probabilmente in questi anni studiò l’ebraico. Nell’ottobre 1545 rifiutò la cattedra di greco p. 274) e di vari scritti dei Padri e di esegesi biblica, nonché ai decreti e all’Indice tridentini.
Nominato vescovo di S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] di Pasqua né mai.
Uno dei generi più diffusi ma meno conosciuti e studiati di poesia religiosa è quella esegetica, anello di collegamento fra la poesia biblica e la teologia. Un esempio “scolastico”, probabilmente incompleto, è l’Enarratio Genesis ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] terra di missione, risulta che l'I. proseguiva privatamente lo studio della logica e della fisica per prepararsi all'esame del primo fonetica delle formule del messale e dei versetti biblici piuttosto che a una vera e propria traduzione. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] prestigioso incarico: la realizzazione di cinque profeti e figure bibliche commissionate dall’Opera del duomo per ornare i lati nord che daranno vita all’Accademia platonica di Careggi e agli studi di Marsilio Ficino. È forse questo clima a suggerire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Juan de la Cruz è considerato da non pochi studiosi di spiritualità il più importante [...] Medina del Campo (Valladolid), dove è iniziato tanto agli studi umanistici quanto a diversi mestieri manuali: per qualche tempo esercita la Cruz – ispirandosi specialmente a uno dei libri biblici più emozionanti e inquietanti, il Cantico dei cantici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autentico artista “universale”, Rembrandt pratica senza preclusioni specialistiche [...] inedita e modernissima autobiografia artistica.
Sulle prime il pittore studia su di sé la gamma delle espressioni e dei moti tardo Convito di re Baltassar, lo stesso episodio biblico viene reinterpretato a partire da invenzioni luministiche visionarie ...
Leggi Tutto
TERRANDI, Bartolomeo di Francesco, detto Bartolomeo Bergamasco
di Anne Markham Schulz
Nato a Gandino in Val Seriana (Bergamo), non se ne conosce la data di nascita ma è certo che morì a Venezia poco prima [...] con l’incarico ricevuto dallo scultore e con gli abiti biblici o antichi abitualmente conferiti alle statue di sante, si fa pensare che Trevisan sia deceduto nella sede dei suoi studi, durante la quarantena che isolò Venezia dalla terraferma. Come i ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] pp. 440-444; A. Matteoli, Due inedite pitture barocche su temi biblici, in Bollettino dell’Accademia degli Euteleti, 2001, n. 68, pp. , in Per la storia dell’arte in Italia e in Europa. Studi in onore di Luisa Mortari, a cura di M. Pasculli Ferrara, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il primo recupero dell'eredita greca
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’epoca tardoantica nuove concezioni [...] ” era tassativamente negata da Cosma in virtù di una chiara distinzione biblica fra i concetti cosmologici di “alto” e di “basso” e umano. Egli dà in sostanza vigore a quel filone di studi che si dipana lungo tutto il Medioevo nel tentativo di svelare ...
Leggi Tutto
MARULO, Marco (Marko Marulić, Marko Pečenić, Marcus Marulus Spalatensis o Dalmata). – Nacque a Spalato il 18 ag. 1450 da Nikola, magistrato, e Dobrica Obirtić (de Albertis)
Giovanna Paolin
, di nobile [...] in termini di intensa poesia e dove ebbe la pace necessaria per studiare e per meditare. Visse celibe, senza abbracciare lo stato ecclesiastico, alla forte religiosità del suo animo, all’ispirazione biblica. Giuditta aveva trovato in Dio la forza per ...
Leggi Tutto
biblico
bìblico agg. [der. del lat. tardo Biblia «Bibbia»] (pl. m. -ci). – 1. a. Della Bibbia, contenuto nella Bibbia; testo b.; racconti, soggetti biblici. b. Attinente alla Bibbia, utile all’intelligenza, alla conoscenza, alla diffusione...
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...