• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Biografie [270]
Religioni [215]
Arti visive [111]
Storia [72]
Letteratura [67]
Archeologia [45]
Storia delle religioni [35]
Temi generali [35]
Diritto [30]
Filosofia [30]

LAGRANGE, Joseph-Marie

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGRANGE, Joseph-Marie Nato il 7 marzo 1855 a Bourg in Francia; laureatosi in legge, entrò nel 1878 nel seminario di Issy, e due anni più tardi fra i domenicani. Datosi agli studî biblici, si fissò in [...] Palestina, aprendo (15 novembre 1890) la Scuola biblica nel convento domenicano di S. Stefano a Gerusalemme. Quindi fondò e diresse la Revue biblique (dal 1892), e la collezione Études bibliques (Parigi, dal 1903). Coltivò prima l'Antico Testamento e ... Leggi Tutto

KAUTZSCH, Emil

Enciclopedia Italiana (1933)

KAUTZSCH, Emil Giorgio Levi Della Vida Biblista, nato a Plauen il 4 settembre 1841, morto il 7 maggio 1910 a Halle, dove era professore dal 1888, essendolo stato prima nelle università di Basilea e [...] Tubinga. La sua attività non uscì dal campo degli studî biblici, dei quali coltivò sia l'aspetto linguistico (Grammatik des Bibl.-Aramäischen, Lipsia 1884; rifacimento della grammatica ebraica del Gesenius (v.) nelle edizioni 22°-27°) sia quello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAUTZSCH, Emil (1)
Mostra Tutti

GRESSMANN, Hugo

Enciclopedia Italiana (1933)

GRESSMANN, Hugo Giorgio Levi Della Vida Biblista, nato a Molln (Lauenburg) il 21 marzo 1877, morto a Chicago il 6 aprile 1927, dal 1907 professore nell'università di Berlino. Fu, insieme con H. Gunkel, [...] rappresentante del nuovo indirizzo degli studî biblici al principio del sec. XX, inteso come superamento del wellhansenismo e rivolto a considerare, più che l'aspetto letterario e l'analisi interna dei testi biblici, lo sviluppo culturale e religioso ... Leggi Tutto

TURNER, Cuthbert Hamilton

Enciclopedia Italiana (1937)

TURNER, Cuthbert Hamilton Filologo e storico del cristianesimo, nato a Londra il 7 luglio 1860, morto il 10 ottobre 1930: Studiò a Oxford, dove fu assistente di W. Bright per la storia ecclesiastica [...] (1888-1901) e fellow del Magdalen College (1889); lettore di studî biblici nell'università (1906-1910) e di storia e letteratura del cristianesimo primitivo (1914-20) e dal 1920, professore di esegesi sulla cattedra intitolata al decano Ireland (Dean ... Leggi Tutto

Minòcchi, Salvatore

Enciclopedia on line

Biblista italiano (Raggiolo, Casentino, 1869 - Travale, Siena, 1943); sacerdote nel 1892, con la rivista Studi religiosi, da lui fondata e diretta (1901-07), dette impulso al rinnovamento, in senso storico-critico, [...] letterarî e divulgativi molti libri biblici (I Salmi, 1895; Le lamentazioni di Geremia, 1897; Il Nuovo Testamento, 1900; La Genesi con di scussioni critiche, 1908; Le perle della Bibbia, 1914); ha pubblicato studî critici e storici: Il Pantheon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – ABITO TALARE – RAZIONALISTA – CASENTINO – TRAVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minòcchi, Salvatore (2)
Mostra Tutti

Newton, Isaac

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Newton, Isaac Paolo Casini Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] immerse nella notte/ Dio disse: sia Newton, e tutto fu luce». Nella metafora non manca un’allusione agli studi biblici, teologici, storici di cui Newton era profondo cultore. Nella sua biblioteca, accanto alle opere antiche e moderne di matematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPI MATEMATICI DELLA FILOSOFIA NATURALE – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PROBLEMA DEI TRE CORPI – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Newton, Isaac (5)
Mostra Tutti

L'ETA MODERNA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA MODERNA Mario Caravale I fermenti quattrocenteschi La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] alla tensione per il ritorno alla purezza evangelica, che ora acquisì un carattere più deciso grazie al rinnovamento degli studi biblici e alla traduzione in italiano del Vecchio e del Nuovo Testamento, compiuta dall'abate, poi arcivescovo di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANÇOIS DE SALIGNAC DE LA MOTHE-FÉNELON – LOUIS-MARIE GRIGNION DE MONTFORT – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA MODERNA (2)
Mostra Tutti

Le eredità/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958] Giacomo Losito Permanenze e discontinuità Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922) Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] afflante spiritu – molto probabilmente redatta da Vosté e da Bea –, Pio XII non si limitò a incoraggiare gli studi biblici in funzione apologetica, ma auspicò un’ampia diffusione della lettura della Bibbia tradotta nelle lingue correnti e soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA (v. vol. v, p. 874) A. De Maigret Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] 75, 1968, pp. 253-258; Israel Expl. Journal, 15, 1965, pp. 30-32. - Herodium: P. V. Corbo, L'Herodion di Gebel Fureidis, in Studi Biblici Franciscani, 12, 1962, pp. 219-277; 17, 1967, pp. 65-121. Notizie in Rev. Bibl., 71, 1964, pp. 258-263; 75, 1968 ... Leggi Tutto

Vescovi/4: i fari dell'episcopato

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/4: i fari dell'episcopato Nicla Buonasorte Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952) All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] di un nuovo concilio. I suoi numerosi libri rispecchiano le priorità della sua missione e la passione per gli studi biblici, ottenendo una diffusione che va ben al di là del consueto mercato editoriale dei titoli religiosi. Tettamanzi, insediato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
bìblico
biblico bìblico agg. [der. del lat. tardo Biblia «Bibbia»] (pl. m. -ci). – 1. a. Della Bibbia, contenuto nella Bibbia; testo b.; racconti, soggetti biblici. b. Attinente alla Bibbia, utile all’intelligenza, alla conoscenza, alla diffusione...
glòssa¹
glossa1 glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali